Press
Agency

Modernizzazione e sostenibilità nella linea ferroviaria Orte-Falconara

Interventi strategici per una rete efficiente e sostenibile in Italia centrale

Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha assegnato ad Allegrini il contratto per la realizzazione di interventi presso diverse stazioni, tra cui Campello, Falconara Stadio, Castelferretti Aeroporto, Chiaravalle, Pantiere e Montecarotto. Questi lavori fanno parte del progetto volto alla velocizzazione ed al raddoppio della linea ferroviaria Orte-Falconara. L'importo della gara supera i 6 milioni di Euro, finanziato grazie ai fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza). 

Una volta completati, gli interventi apporteranno numerosi vantaggi: una riduzione delle tempistiche di viaggio tra Roma ed Ancona, un miglioramento nella regolarità del servizio, un aumento della capacità della linea in termini di numero di treni ed una maggiore accessibilità del servizio ferroviario per i passeggeri. L'obiettivo di tali potenziamenti infrastrutturali non si limita solo ad ottimizzare i tempi di percorrenza, ma punta anche a potenziare l'efficienza operativa ed a migliorare l’esperienza generale degli utenti della rete ferroviaria. Attraverso questi interventi, non solo si punta ad un miglioramento delle prestazioni della tratta, ma si promuove anche una mobilità sostenibile ed integrata con le altre modalità di trasporto, sostenendo al contempo lo sviluppo economico delle aree attraversate dalla linea. I lavori previsti rappresentano un pilastro nel contesto del potenziamento della rete ferroviaria nazionale, garantendo al tempo stesso una gestione più fluida del traffico ferroviario, un fattore cruciale per una rete efficiente e sicura. Entra quindi nel panorama delle infrastrutture strategiche una modernizzazione ad ampio raggio che si integri armoniosamente con gli obiettivi di sviluppo a lungo termine del settore dei trasporti in Italia.

Suggerite

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue

Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale

Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati

Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha in... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue