Il nuovo piano del governo guidato da Starmer punta a rivoluzionare il settore marittimo del Regno Unito entro il 2050, adottando misure innovative per la decarbonizzazione. Nel recente annuncio del ministro dei trasporti marittimi, sono stati delineati obiettivi chiave per garantire che tutte le navi operate ed attraccate nei porti britannici siano ad emissioni zero. Questi sforzi fanno parte del "Piano di cambiamento" che prevede una riduzione delle emissioni di gas serra del 30% entro il 2030, dell'80% entro il 2040, ed azzeramento totale entro il 2050. Tali iniziative allineano il Regno Unito agli standard più elevati stabiliti dall'Organizzazione marittima internazionale per la riduzione delle emissioni navali.
Un elemento centrale della strategia è l'inclusione del settore della navigazione nel Sistema di scambio delle quote di emissione del Regno Unito (Uk Ets). Questo implica che le navi di grandi dimensioni, come le petroliere ed i transatlantici, dovranno sostenere costi maggiori proporzionalmente alle loro emissioni di gas serra. Questa politica mira ad incentivare gli operatori ad adottare soluzioni più ecologiche.
Inoltre, la strategia si focalizza sull'aumento dell'utilizzo di combustibili e tecnologie pulite nel trasporto marittimo. Tra le soluzioni prese in considerazione figurano l'adozione di navi ad idrogeno, elettriche e ad ammoniaca, tecnologie che rappresentano un passo avanti verso operazioni più sostenibili. Tra i benefici attesi non vi è solo la riduzione delle emissioni nell'atmosfera, ma anche l'innovazione nel settore, che potrebbe stimolare nuove opportunità economiche e tecnologiche.
Con questa visione lungimirante, il Regno Unito intende posizionarsi come riferimento globale nella transizione verso un comparto marittimo sostenibile, rispettoso del clima e delle risorse ambientali.
Regno Unito si prepara alla transizione marittima sostenibile
Innovazione e politiche incentivate per una navigazione a zero emissioni entro metà secolo
Londra, Regno Unito
Mobilita.news
Suggerite
Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica
Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab
Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue
Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia
Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria
Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue
Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong
Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche
L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue