Il nuovo piano del governo guidato da Starmer punta a rivoluzionare il settore marittimo del Regno Unito entro il 2050, adottando misure innovative per la decarbonizzazione. Nel recente annuncio del ministro dei trasporti marittimi, sono stati delineati obiettivi chiave per garantire che tutte le navi operate ed attraccate nei porti britannici siano ad emissioni zero. Questi sforzi fanno parte del "Piano di cambiamento" che prevede una riduzione delle emissioni di gas serra del 30% entro il 2030, dell'80% entro il 2040, ed azzeramento totale entro il 2050. Tali iniziative allineano il Regno Unito agli standard più elevati stabiliti dall'Organizzazione marittima internazionale per la riduzione delle emissioni navali.
Un elemento centrale della strategia è l'inclusione del settore della navigazione nel Sistema di scambio delle quote di emissione del Regno Unito (Uk Ets). Questo implica che le navi di grandi dimensioni, come le petroliere ed i transatlantici, dovranno sostenere costi maggiori proporzionalmente alle loro emissioni di gas serra. Questa politica mira ad incentivare gli operatori ad adottare soluzioni più ecologiche.
Inoltre, la strategia si focalizza sull'aumento dell'utilizzo di combustibili e tecnologie pulite nel trasporto marittimo. Tra le soluzioni prese in considerazione figurano l'adozione di navi ad idrogeno, elettriche e ad ammoniaca, tecnologie che rappresentano un passo avanti verso operazioni più sostenibili. Tra i benefici attesi non vi è solo la riduzione delle emissioni nell'atmosfera, ma anche l'innovazione nel settore, che potrebbe stimolare nuove opportunità economiche e tecnologiche.
Con questa visione lungimirante, il Regno Unito intende posizionarsi come riferimento globale nella transizione verso un comparto marittimo sostenibile, rispettoso del clima e delle risorse ambientali.
Regno Unito si prepara alla transizione marittima sostenibile
Innovazione e politiche incentivate per una navigazione a zero emissioni entro metà secolo
Londra, Regno Unito
Mobilita.news
Suggerite
Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici
Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze
Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue
Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile
Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud
Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue
Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle
Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO
Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue