La partecipazione delle donne nel mercato automobilistico italiano ha registrato una crescita significativa. Secondo i dati più recenti dell'Unrae, nel 2024 le donne costituiscono il 41,7% delle immatricolazioni di auto nuove, in leggero aumento rispetto al 40,6% del 2023. Anche nel settore dell'usato, la quota femminile si rafforza, raggiungendo il 39%.
Le scelte di acquisto delle donne tendono a orientarsi verso modelli dal costo medio inferiore rispetto a quelli preferiti dagli uomini, con una spesa media stabilizzata a circa 24.500 Euro nel 2024, mentre quella maschile si attesta a 30.600 Euro. Le donne mostrano un interesse particolare per le auto dei segmenti A e B e per i SUV, sebbene in misura minore rispetto ai colleghi maschi.
Per quanto riguarda le tipologie di alimentazione, le auto ibride (Hev) dominano le preferenze con una quota del 37,9%, seguite dal Gpl al 15,2%. Le vetture a benzina, sebbene in calo, rappresentano ancora il 37,5% delle scelte femminili, risultando più popolari tra le donne rispetto agli uomini. Le auto elettriche e plug-in mantengono una posizione marginale, con le BeV al 3% e le Phev all'1% nel 2024.
Risulta interessante osservare che la fascia di età più rappresentata tra le acquirenti femminili sia quella dai 46 ai 55 anni, mentre per gli uomini prevalgono i 56-65enni. Anche nelle preferenze cromatiche, il grigio domina con il 32,9%, seguito dal bianco e nero. Al termine del 2024, circa il 40,3% del parco auto privato circolante in Italia è guidato da donne, cifra in continua crescita.
Nel settore lavorativo automotive rappresentano il 19% del personale. Andrea Cardinali, direttore generale Unrae, sottolinea come questi dati forniscano una chiara indicazione del crescente ruolo femminile nel mercato e le implicazioni per le future strategie di mobilità sostenibile in Italia.
Crescente impatto femminile nel settore automobilistico italiano
Tendenze di acquisto e ruolo in aumento delle donne nel mercato nazionale
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli
Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa
"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue
Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero
Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli
La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue
Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top
Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica
In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue