Bmw ha annunciato una collaborazione strategica con Alibaba in Cina per integrare l'intelligenza artificiale (IA) avanzata nei suoi futuri veicoli. Questo accordo sfrutterà i modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm) sviluppati da Alibaba per migliorare l'interazione vocale e l'assistenza intelligente all'interno dell'abitacolo. La partnership rappresenta un tassello fondamentale della strategia di Bmw per l'IA in Cina e si concentra sulla cooperazione con aziende tecnologiche di primo piano nel Paese.
L'obiettivo principale è la creazione di un motore IA basato su Qwen LLM di Alibaba, progettato per potenziare l'assistente personale intelligente di Bmw. Questa tecnologia verrà implementata nei nuovi modelli "Neue Klasse" che il produttore tedesco prevede di introdurre sul mercato cinese a partire dal 2026. L'iniziativa si concentra sull'integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate che migliorino l'esperienza utente dei modelli di prossima generazione.
Sean Green, presidente e ceo di Bmw Group Region China, ha enfatizzato l'importanza di tale collaborazione evidenziando come la co-creazione con partner locali possa guidare la crescita condivisa. Bmw punta a lavorare in stretta collaborazione con Alibaba per esplorare nuove frontiere nella mobilità elettrica e nelle tecnologie intelligenti, contribuendo così a creare un vantaggio reciproco duraturo.
In sintesi, questa alleanza non solo rafforza il legame tra le parti, ma segna anche un passo significativo verso l’adozione di tecnologie IA all'avanguardia nei veicoli, elemento-chiave per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Collaborazione tra Bmw ed Alibaba per l'integrazione dell'IA nei veicoli
Un passo avanti nella tecnologia nei mezzi del futuro
Pechino, Cina
Mobilita.news
Suggerite
Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli
Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa
"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue
Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero
Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli
La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue
Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top
Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica
In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue