Nella scorsa settimana, sono stati fatti due passi significativi a lungo attesi per lo sviluppo infrastrutturale siciliano. Recentemente, il Consiglio comunale di Catania ha approvato l'espansione del porto della città, mentre l'assemblea dei soci di Sac ha iniziato ufficialmente il processo di privatizzazione per la gestione degli aeroporti "Vincenzo Bellini" di Catania e "Pio La Torre" di Comiso (Ragusa).
Le proposte di Di Sarcina per il porto, considerate cruciali e determinanti, sollevano preoccupazioni in alcuni ambienti tradizionalisti della città. Tuttavia, il deputato regionale di Forza Italia, Nicola D'Agostino, invita a non temere il cambiamento poiché i vantaggi economici e sociali derivanti da questo progetto sono chiari ed imprescindibili.
Il deputato apprezza l'impegno del sindaco Enrico Trantino nel portare avanti questa azione politica e riconosce la chiarezza con cui il Consiglio ha adottato la decisione. Inoltre, ringrazia il gruppo di Forza Italia per il contributo determinante.
L'avvio del processo di privatizzazione per la gestione dell'aeroporto di Catania è stato accolto con favore, in quanto necessario per il progresso economico della regione. D'Agostino sottolinea l'importanza di questo passo quale evento di portata mondiale, notando che senza l'intervento di capitali privati, il territorio rischia di rimanere statico, ostacolando lo sviluppo commerciale e turistico.
Elogi sono stati rivolti ai dirigenti di Sac per il loro impegno nel promuovere un messaggio di unione e determinazione nonostante le incertezze. Un ringraziamento viene esteso al presidente della Regione, Renato Schifani, per il continuo supporto ed incoraggiamento al progetto.
Sviluppo infrastrutturale: nuove prospettive per la Sicilia
In particolare portuali ed avvio privatizzazione aeroportuale
Catania, CT, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi
Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue
Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue
Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri
Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore
Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue
MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima
Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori
Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue