Press
Agency

Espansione dell'impianto di dissalazione in Cile: un modello innovativo

Soluzioni per la gestione dell'acqua nel nord del Paese

 Il governo cileno ha intrapreso l'ampliamento dell'impianto di Dissalazione Nord, gestito dall'azienda Aguas Antofagasta. Questo progetto ambizioso garantirà che la città di Antofagasta ed il porto di Mejillones siano completamente riforniti di acqua potabile proveniente dal mare. Con un investimento dichiarato di 130 milioni di dollari, secondo il ministero dei lavori pubblici, Antofagasta diventerà la prima città latino-americana con una popolazione superiore a 500.000 persone a dipendere interamente da questa fonte.

La produzione di acqua dolce da quella marina nella regione di Antofagasta ha avuto inizio nel 2003, quando l'impianto di dissalazione cominciava a soddisfare il 15% della domanda locale. Grazie all'attuale espansione, la capacità produttiva dell'impianto raggiungerà 1436 litri di acqua al secondo. Questa capacità incrementata assicurerà una fornitura costante e di alta qualità ad entrambe le città interessate.

Il ministro dei lavori pubblici, Jessica López, ha evidenziato l'importanza della dissalazione come una soluzione tangibile alla crisi idrica che affligge il nord del Paese. Ha anche menzionato altri progetti in corso, come una gara d'appalto da 350 milioni di dollari per un nuovo impianto a Coquimbo. Questi interventi dimostrano l'impegno del governo nel cercare soluzioni innovative e sostenibili per affrontare la scarsità d'acqua nelle regioni settentrionali del Cile.

Questa strategia di dissalazione è vista non solo come una risposta immediata alla siccità, ma anche come un passo cruciale verso la sostenibilità a lungo termine delle risorse idriche nella regione. Grazie a queste iniziative, Antofagasta e Mejillones potranno contare su un approvvigionamento idrico sicuro e continuo, migliorando la qualità della vita dei cittadini e supportando lo sviluppo economico locale.

Suggerite

Consalvo chiede sblocco immediato dei fondi per i porti

Pnrr: 406 milioni più 10 mln per connessioni ferroviarie, priorità a procedure snelle

L’ingegnere Marco Consalvo ha sollecitato lo sblocco immediato delle risorse destinate ai porti italiani durante l’audizione alla Camera per la sua nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Ma... segue

Yacht privato per Lula al Cop30: polemiche su sicurezza e trasparenza

Focus sui protocolli presidenziali, verifiche giudiziarie ed impatto sull'immagine istituzionale

 Un’altra miccia politica si accende in Brasile dopo la decisione del presidente Luiz Inácio Lula da Silva di soggiornare a bordo di uno yacht privato durante il vertice Cop30 che apre domani a Belém, inve... segue

Commissione Trasporti: rilancio Marche-Umbria e scelta per Trieste

Impatto su snodi logistici, TEN-T e tempistiche di cantierizzazione

La Commissione Trasporti della Camera si riunisce oggi alle 14:30 per esprimere il proprio parere sul disegno di legge finalizzato al rilancio economico delle Regioni Marche ed Umbria e per avviare l'esame... segue