Negli ultimi trenta giorni, il Nucleo ispettori del Port State Control della Direzione marittima-Guardia costiera di Trieste ha trattenuto cinque unità navali straniere, all'arrivo nei porti di Trieste e Monfalcone. Le ispezioni hanno evidenziato condizioni pericolose che minacciavano la sicurezza marittima e l'ambiente, giustificando il fermo delle navi. Le imbarcazioni, di tipologia cargo generale e bulk carrier, battevano bandiere di Saint Kitts and Nevis, Isole Marshall, Liberia e Palau. Tutte presentavano carenze tali da renderle non conformi agli standard previsti dalle normative internazionali, specie riguardo all'addestramento ed all'efficacia dell'equipaggio, alle condizioni di lavoro e di vita a bordo, ed alla funzionalità degli equipaggiamenti di sicurezza, come le dotazioni di salvataggio e gli impianti di antincendio ed antinquinamento.
A queste infrazioni si sono aggiunti tre verbali amministrativi per un ammontare di 21 mila Euro, a causa di esercitazioni d'equipaggio ritenute insufficienti. Attualmente, su queste cinque navi, tre restano ancora bloccate nei porti. Secondo le disposizioni del Memorandum d'intesa di Parigi del 1982, sarà necessaria la verifica del ripristino degli standard di sicurezza da parte del comandante della nave ed un ulteriore accertamento da parte del team ispettivo prima che le unità navali possano riprendere la navigazione.
Il capitano di Vascello Luciano Del Prete, responsabile del porto di Trieste e direttore marittimo del Friuli Venezia Giulia, ha sottolineato l'importanza di queste operazioni ispettive. Il loro obiettivo è garantire che la sicurezza delle navi mercantili sia costantemente monitorata e che le condizioni di vita e lavoro degli equipaggi rispettino le normative internazionali, salvaguardando così la sicurezza della navigazione e proteggendo l'ambiente marino.
Operazioni di controllo intensificato nei porti di Trieste e Monfalcone
Ispezioni approfondite svelano carenze in sicurezza e addestramento su navi nei porti italiani
Trieste, TS, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Porto di Long Beach, continua il recupero dei container finiti in mare
Contengono scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e destinati ai negozi Usa
Continua il recupero dei container che il 9 settembre sono caduti dalla nave cargo "Mississipi" nel porto di Long Beach, California. Come riporta la stampa americana, la guardia costiera ha dichiarato... segue
Trieste: denunciato imprenditore per bancarotta
La società con sede a Palermo ha operato stabilmente nell'indotto di Fincantieri
Bancarotta fraudolenta patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: un imprenditore, socio unico e amministratore di una società attiva nel settore della cantieristica, è stato d... segue
Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen
Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari
Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue