Press
Agency

Incidente tra nave militare taiwanese e peschereccio cinese

Navigazione sicura non compromessa, ma relazioni diplomatiche a rischio di crescente tensione

Nelle prime ore di giovedì, un episodio marittimo ha coinvolto una nave militare taiwanese ed un peschereccio cinese al largo della costa occidentale di Taiwan, vicino a Taichung. Secondo le informazioni rese disponibili da fonti militari, l'incidente ha avuto luogo alle 00:38 ora locale (16:38 Gmt di mercoledì). Le imbarcazioni implicate sono state la nave da sbarco taiwanese "Chung Ho" ed il peschereccio cinese identificato come "Minlianyu 61756". L'impatto, descritto dalle autorità come una "leggera collisione", si è verificato a circa 45 miglia nautiche, equivalenti a 83,3 chilometri, dal porto di Taichung.

Fortunatamente, non si sono segnalati feriti tra gli equipaggi delle due imbarcazioni ed i danni riportati non hanno compromesso la sicurezza della navigazione, secondo la dichiarazione ufficiale emessa dalla marina taiwanese. Nonostante l'assenza di conseguenze gravi, l'incidente potrebbe acuire ulteriormente le già delicate relazioni tra Taiwan e la Cina. Mentre Taiwan opera come entità governata autonomamente dal 1949, Pechino continua a rivendicare l'isola come integrante del territorio cinese, definendola "parte inalienabile" del suo dominio.

Il contesto politico e diplomatico tra Cina e Taiwan è complesso e spesso caratterizzato da tensioni latenti, ed incidenti marittimi, come quello avvenuto, potrebbero aumentare le frizioni esistenti. Le interazioni tra le navi delle due Nazioni nel Mar Cinese orientale sono monitorate con grande attenzione, poiché rischiano di sfociare in problematiche di più ampia portata. Resta cruciale che entrambe le parti gestiscano tali incidenti con cautela per evitare un'escalation non desiderata nei rapporti bilaterali.

Suggerite

Porte aperte alla Capitaneria di Ancona per le celebrazioni

Visite guidate, dimostrazioni Sar e focus sulle operazioni di controllo e tutela dell'ambiente marino

La Capitaneria di porto, sede della Direzione marittima di Ancona, aprirà le proprie strutture al pubblico domani 4 novembre dalle 14:30 alle 19:30. L’iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni pe... segue

Droni colpiscono il terminal petrolifero di Tuapse: danni ed incendi

Mosca rivendica 164 intercettazioni; inchieste aperte su merci esportate e forniture elettriche

Nella notte un attacco attribuito alle forze armate dell'Ucraina ha colpito il terminal petrolifero di Tuapse sul Mar Nero, uno dei principali nodi di esportazione dei prodotti raffinati russi. Le autorità... segue

Sit‑in e dubbi di tracciabilità su arrivo della cisterna SeaSalvia

Cobas ed attivisti contestano autorità portuali e chiedono trasparenza su rotte e destinazioni

A Taranto il collettivo Taranto per la Palestina ha organizzato un sit‑in con volantinaggio davanti all'accesso est del porto per opporsi all'approdo della nave-cisterna SeaSalvia. La mobilitazione richiama q... segue