Il primo ministro giapponese, Shigeru Ishiba, ha espresso perplessità riguardo alle dichiarazioni di Donald Trump in merito all'introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti, previsti per il 2 aprile. Secondo lui, il presidente degli Stati Uniti descrive una realtà complessa in cui amici e nemici non sono sempre nettamente distinti, ed a volte gli amici possono agire con maggiore durezza. Questo punto di vista risulta di difficile interpretazione per il leader giapponese.
Durante l'annuncio delle nuove misure tariffarie, Trump aveva affermato che i partner commerciali, indipendentemente dal loro status di alleati o meno, hanno danneggiato l'economia statunitense sfruttando le risorse ed il lavoro del Paese. Ha poi sostenuto che, in molti casi, gli Stati amici hanno recato più danno di quelli ostili. Questa presa di posizione ha generato preoccupazione a livello internazionale.
Ishiba ha enfatizzato l'importanza di evitare conflitti commerciali inutili, sottolineando che i dazi avrebbero un impatto notevole sull'economia giapponese. Ha espresso l'intenzione di dialogare con Washington per illustrare come tali misure non arrecano vantaggi agli Usa e per tentare di risolvere la questione pacificamente e razionalmente.
Già in precedenza, il primo ministro aveva accennato alla possibilità di adottare contromisure adeguate in risposta alle tariffe imposte da Trump. Rimane da vedere come si evolverà la situazione, ma il Giappone appare determinato a proteggere i propri interessi economici pur cercando di mantenere un dialogo aperto e costruttivo con il governo statunitense.
Tensioni commerciali tra Giappone ed Usa sui dazi automobilistici
Impatto economico e reazioni diplomatiche alle politiche tariffarie americane
Tokyo, Giappone
Mobilita.news
Suggerite
Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali
Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%
Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue
Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia
Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli
Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue
Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"
Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche
L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue