Press
Agency

Nissan rinnova la sua gamma elettrica per l'Europa entro 2026

Innovazione e sostenibilità: l'avanzata dell'industria nel mercato continentale

Nissan sta intensificando il suo impegno verso l'elettrificazione nel mercato europeo attraverso l'introduzione di modelli innovativi. Entro la fine dell'anno, la nuova Micra elettrica farà il suo debutto in Europa, proponendosi come una city car all'avanguardia sia per il design che per l'efficienza energetica. Questo modello sarà prodotto presso lo stabilimento Renault Ampere ElectriCity a Douai, in Francia, e si prevede offrirà pacchi batteria con capacità di 40 e 52 kWh, consentendo un'autonomia superiore ai 400 km.

Nel 2025 è attesa anche la nuova generazione della Leaf, originariamente la prima auto elettrica destinata al grande pubblico. Realizzata a Sunderland, nel Regno Unito, questa nuova versione sarà proposta come un crossover, pensato per le famiglie moderne, caratterizzato da cerchi da 19 pollici ed un tetto panoramico opzionale, una novità per il modello.

Parallelamente, Nissan introdurrà una nuova interazione del sistema e-Power, che promette prestazioni migliorate con consumi ridotti, minori emissioni e funzionamento più silenzioso. Entro il 2026, è prevista anche l'uscita della terza generazione della Nissan Juke, che sarà trasformata in un crossover completamente elettrico, ispirato al concept car Hyper Punk, presentato al "Japan Mobility Show" nel 2023.

Queste iniziative fanno parte di un piano di crescita globale, con strategie adattate alle specificità dei diversi mercati. Nissan sta dunque rafforzando la sua posizione come riferimento nel settore della mobilità elettrica, integrando tecnologie all'avanguardia e design attrattivi per rispondere alle necessità di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità ambientale.

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue