Press
Agency

Nuove prospettive per le emissioni dei veicoli a combustione

Sviluppi normativi per i mezzi autotrasportati in Europa

Il processo di revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 per veicoli con motori a combustione interna è ancora in fase di sviluppo. Lo ha confermato Anna-Kaisa Itkonen, portavoce della Commissione europea per il settore dei trasporti e dell'energia, durante il consueto briefing con i media. Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, aveva promesso che una proposta concreta sarebbe stata presentata entro la fine del mese, ed il portavoce ha ribadito che i lavori proseguono in questa direzione. Attualmente, il team incaricato della formulazione della proposta è immerso in diverse discussioni e sta seguendo scadenze interne. Itkonen ha sottolineato che non è possibile condividere dettagli specifici a riguardo, poiché si tratta di operazioni preparatorie riservate all'interno della Commissione.

L'iniziativa dell'organo esecutivo europeo mira ad introdurre una maggiore elasticità per i costruttori di automobili e veicoli commerciali leggeri, con l'obiettivo di facilitare l'adeguamento agli standard emissivi ed evitare sanzioni previste a partire dal 2025. Nonostante si attendesse un aggiornamento significativo già da questa mattina, la proposta sarà svelata una volta completati tutti i passaggi interni necessari. Questo sviluppo normativo risulta di fondamentale importanza per il settore automobilistico, poiché offre un margine di manovra aggiuntivo ai produttori per conformarsi ai futuri obiettivi di riduzione delle emissioni. Rimane quindi alta l'attenzione da parte degli operatori del settore, che osservano con interesse come queste regolamentazioni potrebbero influenzare le loro strategie a breve e lungo termine.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue