Press
Agency

Innovazione energetica: idrogeno nelle reti gas di Castelfranco Emilia

Progetto pilota di integrazione nelle case modenesi

A Castelfranco Emilia, nel cuore del modenese, è stata avviata una pionieristica sperimentazione che coinvolge una miscela composta da gas naturale ed idrogeno al 5%. L'iniziativa, che rappresenta una prima assoluta su scala nazionale, è stata sviluppata da Inrete Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera, in collaborazione con il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica e il Comitato Italiano Gas. Tale programma sperimentale permette di valutare l'efficacia e la sicurezza di miscele di metano arricchite con una quota di idrogeno fino al 10% nelle reti di distribuzione.

L'evento di presentazione a Castelfranco ha visto la partecipazione di personalità di rilievo, tra cui il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, ed il sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Gargano. Sono intervenuti anche il presidente esecutivo del Gruppo Hera, Cristian Fabbri, l'amministratore delegato del Gruppo Hera, Orazio Iacono, e Federico Bronzini, amministratore delegato di Inrete Distribuzione Energia, oltre a rappresentanti del Cig.

Questo progetto, realizzato con il supporto dell'amministrazione comunale emiliana e di diversi partner, culminerà il 3 aprile. L'obiettivo è testare una miscela con il 5% di idrogeno su un segmento isolato della rete, che serve circa 40 famiglie accuratamente informate sulla sperimentazione. Orazio Iacono ha sottolineato come il modello di business di Hera integri crescita industriale e sostenibilità attraverso investimenti strategici, mirati a potenziare i settori d'impresa e migliorare la competitività e la vivibilità dei territori.

Il presidente De Pascale ha rimarcato il valore del progetto, evidenziando la collaborazione tra imprese che condividono un impegno per l'innovazione e la tecnologia. Ha inoltre sottolineato come, nonostante l'affidabilità tecnologica, in Italia esistano resistenze culturali che ostacolano l'adozione dell'idrogeno, rendendo questa iniziativa un passaggio cruciale verso il cambiamento.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue