Press
Agency

Modena, prima immissione di idrogeno al 5% nella rete di distrubuzione gas

È in corso a Castelfranco Emilia la sperimentazione di Inrete Distribuzione Energia

In Italia la prima immissione di una miscela di gas naturale ed idrogeno al 5% (vettore energetico a basso impatto ambientale) è avvenuta in una rete di distribuzione gas a servizio di un'area residenziale a Castelfranco Emilia, nel Modenese. 

La sperimentazione è resa possibile grazie a un protocollo sottoscritto da Inrete Distribuzione Energia, una società del Gruppo Hera, con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Comitato Italiano Gas. Questo protocollo permette di testare nelle reti di distribuzione miscele di gas metano con blending fino al 10% di idrogeno. 

Fino al 3 aprile, in accordo con l'amministrazione comunale di Castelfranco Emilia e in collaborazione con numerosi partner, un tratto isolato di rete che raggiunge circa 40 famiglie della città, tutte precedentemente informate, riceverà la nuova miscela. 

Lo scopo di questa iniziativa è coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità. L'amministratore delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono spiega il progetto: "Il nostro modello di impresa integra la crescita industriale con una sostenibilità concreta, supportata da investimenti strategici, che puntano a sviluppare i business e allo stesso tempo rendere i territori in cui operiamo più competitivi, vivibili e resilienti alle sfide globali". Anche il presidente della Regione Michele De Pascale mostra entusiasmo per l'innovazione, che definisce "una tecnologia sicura, conosciuta e nota, ma che in un Paese come il nostro fatica più che altrove ad affermarsi per resistenze culturali".

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue