Press
Agency

Modena, prima immissione di idrogeno al 5% nella rete di distrubuzione gas

È in corso a Castelfranco Emilia la sperimentazione di Inrete Distribuzione Energia

In Italia la prima immissione di una miscela di gas naturale ed idrogeno al 5% (vettore energetico a basso impatto ambientale) è avvenuta in una rete di distribuzione gas a servizio di un'area residenziale a Castelfranco Emilia, nel Modenese. 

La sperimentazione è resa possibile grazie a un protocollo sottoscritto da Inrete Distribuzione Energia, una società del Gruppo Hera, con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Comitato Italiano Gas. Questo protocollo permette di testare nelle reti di distribuzione miscele di gas metano con blending fino al 10% di idrogeno. 

Fino al 3 aprile, in accordo con l'amministrazione comunale di Castelfranco Emilia e in collaborazione con numerosi partner, un tratto isolato di rete che raggiunge circa 40 famiglie della città, tutte precedentemente informate, riceverà la nuova miscela. 

Lo scopo di questa iniziativa è coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità. L'amministratore delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono spiega il progetto: "Il nostro modello di impresa integra la crescita industriale con una sostenibilità concreta, supportata da investimenti strategici, che puntano a sviluppare i business e allo stesso tempo rendere i territori in cui operiamo più competitivi, vivibili e resilienti alle sfide globali". Anche il presidente della Regione Michele De Pascale mostra entusiasmo per l'innovazione, che definisce "una tecnologia sicura, conosciuta e nota, ma che in un Paese come il nostro fatica più che altrove ad affermarsi per resistenze culturali".

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue

Maire: lavori aggiuntivi per le controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology

Le nuove aggiudicazioni hanno un valore di 900 milioni di Euro

Maire, gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico, ha annunciato che le proprie controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology si occuperanno di lavori aggiuntivi... segue