Press
Agency

Modena, prima immissione di idrogeno al 5% nella rete di distrubuzione gas

È in corso a Castelfranco Emilia la sperimentazione di Inrete Distribuzione Energia

In Italia la prima immissione di una miscela di gas naturale ed idrogeno al 5% (vettore energetico a basso impatto ambientale) è avvenuta in una rete di distribuzione gas a servizio di un'area residenziale a Castelfranco Emilia, nel Modenese. 

La sperimentazione è resa possibile grazie a un protocollo sottoscritto da Inrete Distribuzione Energia, una società del Gruppo Hera, con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il Comitato Italiano Gas. Questo protocollo permette di testare nelle reti di distribuzione miscele di gas metano con blending fino al 10% di idrogeno. 

Fino al 3 aprile, in accordo con l'amministrazione comunale di Castelfranco Emilia e in collaborazione con numerosi partner, un tratto isolato di rete che raggiunge circa 40 famiglie della città, tutte precedentemente informate, riceverà la nuova miscela. 

Lo scopo di questa iniziativa è coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità. L'amministratore delegato del Gruppo Hera Orazio Iacono spiega il progetto: "Il nostro modello di impresa integra la crescita industriale con una sostenibilità concreta, supportata da investimenti strategici, che puntano a sviluppare i business e allo stesso tempo rendere i territori in cui operiamo più competitivi, vivibili e resilienti alle sfide globali". Anche il presidente della Regione Michele De Pascale mostra entusiasmo per l'innovazione, che definisce "una tecnologia sicura, conosciuta e nota, ma che in un Paese come il nostro fatica più che altrove ad affermarsi per resistenze culturali".

Suggerite

Oggi question time con tra gli altri il ministro dell'Ambiente

Risponde a interrogazione su piano incentivi per sostituzione di veicoli inquinanti con quelli a zero emissioni

Oggi presso la Camera dei Deputati alle 15:00 si svolge il question time con i ministri Luca Ciriani, Giancarlo Giorgetti, Alessandra Locatelli, Gilberto Pichetto Fratin e Giuseppe Valditara. Tra gli... segue

General Motors verso il ritorno ai motori a combustione interna

La casa automobilistica starebbe considerando nuovi modelli Chevy Blazer e Cadillac XT5 a scapito dell'elettrico

General Motors è pronta a rafforzare la gamma motori a combustione interna (Ice) producendo nuovi modelli a benzina, che fino a poco tempo fa si pensava fossero destinati al ritiro. I modelli su cui la... segue

"Grande Shanghai": la prima nave che può utilizzare l'ammoniaca come combustibile

È la prima di dieci unità Pctc di ultima generazione di Grimaldi Lines

La nave "Grande Shanghai" è la prima unità del Gruppo Grimaldi, multinazionale attiva nel settore della logistica e dei trasporti marittimi, a poter essere convertita all'utilizzo dell'ammoniaca come c... segue