Press
Agency

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e la sua area circostante, sottolineando l'importanza del rispetto degli impegni industriali presi da Stellantis. Il segretario ha enfatizzato la vigilanza sui progetti dell'industria, riconoscendo come cruciale il supporto all'intera filiera produttiva ed alle aziende di componentistica durante la fase di transizione del settore.

Ha ribadito la necessità di proteggere i posti di lavoro e di evitare la chiusura degli stabilimenti, che rappresentano il cuore pulsante dell'economia locale. Tutelare l'occupazione non è solo una questione sociale ma anche un fattore chiave per garantire stabilità e crescita futura.

Per sostenere la competitività e lo sviluppo del territorio, è essenziale, ha affermato, attirare nuovi investimenti. Ciò richiede un piano strategico che possa stimolare l'interesse degli investitori e promuovere un ambiente favorevole all'innovazione. La transizione energetica e la digitalizzazione sono sfide da affrontare con competenza e visione a lungo termine.

In sintesi la Cisl pone l'accento sull'importanza di una collaborazione tra aziende, istituzioni e lavoratori per costruire un futuro sostenibile e prospero per l'industria automobilistica torinese e per l'intero territorio, ponendo al centro la salvaguardia dell'occupazione e l'attrazione di capitale per nuovi progetti capaci di rilanciare l'economia locale.

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue