Press
Agency

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno contiene anche la rendicontazione consolidata di sostenibilità.

I principali risultati in sintesi:

Ricavi operativi ad oltre 16 miliardi di Euro (+12%), trainati dalle performance operative del business trasporto passeggeri

Ebitda a circa 2,2 miliardi di Euro (+1%) in linea con il 2023 conferma la solidità dei risultati operativi del Gruppo

Ebit a 343 milioni di Euro (+1,5%)

Risultato dell’esercizio negativo a -208 milioni di Euro (+100 milioni di Euro nel 2023), decremento legato essenzialmente a partite non ricorrenti

Investimenti tecnici superano i 17 miliardi di Euro (16 miliardi nel 2023), rappresenta il miglior risultato di sempre

Oltre 12 miliardi di Euro già spesi per il Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza)superiori alla pianificazione prevista

15,2 miliardi di Euro di gare già aggiudicate nel 2024, segnano lo straordinario sforzo del Gruppo per la messa a terra di opere infrastrutturali strategiche per il Paese

Posizione finanziaria netta oltre i 13 miliardi di Euro (+2,3 miliardi di Euro vs 2023) finalizzata a supportare il piano di sviluppo e ammodernamento principalmente attraverso strumenti di finanza sostenibile

Effettuate 9736 assunzioni da mercato, che conferma il significativo contributo del Gruppo all’incremento dell’occupazione.

Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Fs, ha così commentato: “Il 2024 ha rappresentato un anno di conferma della solidità e della centralità del Gruppo Fs nello sviluppo infrastrutturale e industriale del Paese. Con oltre 17,5 miliardi di Euro di investimenti tecnici, il livello più alto mai raggiunto nella storia del Gruppo, e ricavi operativi saliti a 16,5 miliardi di Euro, abbiamo dimostrato una capacità esecutiva straordinaria, sostenuta anche da una gestione efficace dei fondi Pnrr, di cui siamo tra i principali attuatori. A fine anno risultano spesi oltre 12 miliardi di Euro, un valore superiore alla pianificazione prevista.

In questa prospettiva si inserisce anche il piano strategico 2025–2029, che prevede oltre 100 miliardi di Euro di investimenti per sostenere un processo di profonda trasformazione industriale, orientato al potenziamento delle infrastrutture, al miglioramento della qualità del servizio, alla crescita sostenibile e al rafforzamento della presenza internazionale.

Anche i ricavi operativi segnano un nuovo massimo storico, con performance in crescita in tutti i segmenti di business, in particolare nel trasporto passeggeri. Si confermano positivi anche i principali indicatori economici, come Ebitda ed Ebit. In un contesto economico complesso, il Gruppo Fs continua a rafforzare il proprio ruolo strategico per il Paese, mantenendo una solida struttura patrimoniale e finanziaria e contribuendo fortemente allo sviluppo occupazionale, con oltre 9700 nuove assunzioni nel 2024. 

Significativi anche i risultati conseguiti in ambito Esg, con un forte impegno nella decarbonizzazione, nella gestione efficiente delle risorse e nella promozione dell’inclusione, sostenuti da strumenti di finanza sostenibile e da una visione di crescita responsabile”.

La versione integrale del resoconto (sette pagine, con tabelle) è allegata a questa Mobilita.news

Documenti

Collegate

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Suggerite

Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS

Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire

Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue

Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs

Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva

Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue

Polizia di Stato e Gruppo Fs: convenzione per sicurezza e prevenzione nel trasporto

Durata quadriennale a partire dal primo gennaio 2026

Il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane rinnovano la loro cooperazione istituzionale per garantire ai cittadini una mobilità più sicur... segue