Press
Agency

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha definito questa azione come un "palese attacco di unilateralismo" che è in contrasto con le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio e che interrompe i normali flussi commerciali. 

Secondo Caam, i dazi destabilizzeranno significativamente le catene di fornitura automobilistiche globali, poiché l'industria è fortemente internazionalizzata: come conseguenza, ci sarà un aumento dei prezzi delle auto che sarà un ostacolo per la ripresa economica globale. L'associazione cinese dei produttori di automobili ha esortato per questi motivi gli Stati Uniti a rivedere le proprie decisioni e ad avere un atteggiamento aperto, inclusivo e cooperativo nel commercio internazionale, al fine di mantenere prosperità e stabilità nell'industria automobilistica globale. 

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue