Press
Agency

Torino, stazione ferroviaria Caselle-Aeroporto: disagi irrisolti nonostante le segnalazioni

A un anno dalla prima denuncia, ascensori e scale mobili guasti penalizzano ancora pendolari e turisti

Un anno dopo la prima denuncia, la stazione ferroviaria Torino-Aeroporto, nota come Caselle-Aeroporto, cruciale snodo di collegamento tra Torino, le Valli di Lanzo e lo scalo aereo, continua a presentare gravi problemi di accessibilità. A sollevare nuovamente la questione è Alberto Avetta, consigliere regionale del Partito Democratico, che segnala la mancata risoluzione delle criticità già evidenziate in un'interrogazione presentata il 19 marzo 2024. "Già oltre dodici mesi fa" ricorda Avetta "avevo portato all'attenzione della Regione le condizioni di degrado e la totale inaccessibilità della stazione di Caselle-Aeroporto, con ascensori e scale mobili non funzionanti. Una situazione che rendeva impossibile, di fatto, l'utilizzo del trasporto ferroviario per chi, provenendo dall'aeroporto, avesse difficoltà motorie".

A distanza di un anno, il sopralluogo effettuato ieri dal consigliere regionale ha confermato il persistere dei disagi. "Sono tornato sul posto e ho constatato che i lavori sono ancora in corso," ha dichiarato. "Ho quindi depositato una nuova interrogazione, ma avrei potuto tranquillamente riproporre il testo della precedente. È inaccettabile che una linea ferroviaria di tale importanza strategica, vitale per i pendolari delle Valli di Lanzo, per i passeggeri diretti all'aeroporto e per i turisti che desiderano raggiungere la Reggia di Venaria, versi ancora in queste condizioni. Cittadini e visitatori meritano un servizio efficiente e pienamente fruibile".

La reiterata inefficienza degli impianti di risalita nella stazione di Caselle-Aeroporto pone seri interrogativi sull'efficacia degli interventi sollecitati e sulla tempestività delle azioni intraprese da Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), gestore dell'infrastruttura. La Regione Piemonte è ora chiamata nuovamente in causa per esercitare una pressione maggiore affinché vengano adottate soluzioni immediate e definitive alle molteplici criticità riscontrate, garantendo finalmente un accesso agevole e dignitoso a un nodo di trasporto fondamentale per il territorio.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue