Press
Agency

Le nuove Lancia Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida

Si posizionano come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium

Dall'8 aprile sono disponibili le nuove Ypsilon Elettrica e Ypsilon Ibrida: Lancia le definisce come "un ulteriore passo avanti nel rendere la mobilità urbana sempre più sostenibile, accessibile e trasparente". 

La principale novità che riguarda la Ypsilon Elettrica è l'aumento del 6% della distanza percorribile con una sola ricarica: 425 chilometri, 22 in più rispetto al modello precedente. Questo è possibile grazie a batterie con una chimica ottimizzata al nichel-manganese-cobalto e a un gruppo propulsore ulteriormente efficientato. In media la vettura consuma 14,3 kilowattora ogni 100 chilometri ed è in grado di ricaricarsi fino all'80% in meno di 30 minuti in una stazione di ricarica rapida da 100 kW. È quindi più sostenibile e più facile da gestire rispetto a prima, più semplice e conveniente, anche perché non c'è alcun aumento di prezzo. 

La Ypsilon Ibrida, invece, si innova soprattutto per quanto riguarda la potenza: possiede 110 cavalli (81 kilowatt), contro i 100 precedenti, grazie alla somma delle prestazioni del motore termico (74 kilowatt) e di quello elettrico (21 kilowatt) integrato nel sistema 48 volt. Dichiarando questo, il nuovo veicolo offre al cliente maggiore chiarezza e si allinea alla normativa Euro 7, secondo cui da novembre 2027 tutti i modelli ibridi dovranno dichiarare la potenza combinata e non solo quella del motore a combustione interna. Il sistema tecnico, le prestazioni e i consumi non hanno subito variazioni. 

Grazie a queste innovazioni, Lancia si vuole posizionare come un punto di riferimento nel segmento B hatchback premium attraverso i suoi modelli che offrono eleganza e sostenibilità. 

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue