Press
Agency

Stabilito un accordo tra la Guardia di Finanza di Ancona e Fincantieri

Contrasta le infiltrazioni criminali e le irregolarità nella cantieristica navale

A seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa per la legalità da parte di Fincantieri e della Guardia di Finanza avvenuta a marzo, l'azienda attiva nella costruzione delle navi e il comando di Ancona hanno rafforzato la loro collaborazione per contrastare le infiltrazioni criminali e le irregolarità economiche all'interno del settore produttivo locale. L'incontro tra le parti si è tenuto il 9 aprile nella caserma "Paolini" di Ancona, sede del Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, alla presenza di Comandante Regionale, Generale di Brigata Nicola Altiero, del Comandante Provinciale di Ancona, Generale di Brigata Carlo Vita e del vicepresidente Security Fincantieri, Enrico Pirastru

"Questa collaborazione rappresenta un passo significativo per garantire trasparenza e legalità in un comparto strategico come quello della cantieristica navale, consentendoci di intensificare l'azione di contrasto alle infiltrazioni criminali, un fenomeno che interessa anche il nostro territorio", afferma il generale Altiero sottolineando l'importanza dell'accordo nell'area marchigiana. Quest'ultimo istituzionalizza lo scambio di dati e informazioni con i reparti territoriali e permette che ci sia maggiore trasparenza e regolarità nell'indotto locale. 

L'accordo si inserisce nell'ambito del protocollo d'intesa sottoscritto precedentemente a livello centrale che "prevede un'azione congiunta mirata alla tutela della legalità, con un focus su prevenzione e contrasto dell’illegalità economico-finanziaria, delle frodi, della corruzione e del lavoro irregolare", come si legge in un comunicato. In ogni sede di Fincantieri la collaborazione con la GdF permetterà di rendere le azioni di controllo più efficaci, di agevolare l'individuazione di settori e fenomeni maggiormente a rischio e a Fincantieri di accedere alle più alte forme di partnership pubblico-privata per la protezione dell'industria e della sicurezza nazionale. 

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue