Press
Agency

Romania, ambiente favorevole in cui investire

Vantaggi per le aziende straniere grazie al processo di riammodernamento delle infrastrutture

In Romania è in corso un processo di riammodernamento delle infrastrutture, una priorità per le istituzioni. Avviene in particolare grazie all'investimento di fondi europei e capitali privati: in questo momento il Paese è un ambiente favorevole per chi vuole investire e offre vantaggi per le aziende straniere, come quelle italiane. Il territorio nazionale conta 1275 km di autostrade e superstrade e sono 622 i km in costruzione; sono 19.629, invece, i km della rete ferroviaria e 17 gli aeroporti. 

L'industria rumena continua a rimanere attrattiva nonostante un leggero calo degli investimenti nell'economia nazionale di circa il 4,9% nel 2024 rispetto al 2023, considerato comunque un anno record. Prendendo come riferimento il 2018, invece, si nota una crescita del volume dei lavori di costruzione del 78%. Gli investimenti nel settore privato sono importanti e costituiscono il 75,3% di quelli totali; sono orientati soprattutto all'acquisizione di nuove opere di costruzione e di macchinari, categoria che comprende anche i mezzi di trasporto. 

Nonostante questi segnali di crescita, i principali ostacoli che la Romania riscontra riguardano le forti pressioni fiscali che incidono pesantemente sui salari dei lavoratori, le difficoltà amministrative nella gestione dei progetti e soprattutto delle gare d'appalto - molte sono state annullate o sospese per problemi amministrativi - e l'incertezza economica verso il futuro.

Suggerite

La papamobile riconvertita in clinica pediatrica a Betlemme

Benedizione ed attesa: Caritas coordina l'unità mobile, in attesa dei permessi israeliani

La vettura papale che nel 2014 portò Francesco tra le vie di Betlemme è tornata nel luogo dove fu accolta dieci anni fa, ma con un ruolo radicalmente diverso. La ex-papamobile non è più il veicolo sco... segue

Sequestro a Cutro: indagini su scarichi ed irregolarità ambientali

Autolavaggio senza Aua: reflui non trattati versati su terreno; cinque prescrizioni per tre impianti

La Guardia costiera di Crotone, attraverso il Nucleo operativo di Polizia ambientale, ha posto sotto sequestro un autolavaggio per automezzi a Cutro al termine di accertamenti amministrativo‑ambientali. L... segue

Riduzione delle pressioni deflazionistiche su carburanti ed energia

Gasolio e benzina in stabilizzazione, combustibili solidi in ripresa e riflessi per la logistica

Una parte degli effetti osservati è stata bilanciata dall'accelerazione dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (passati da +3,1% a +3,3%) e dalla minore contrazione dei... segue