Press
Agency

Estonia: bloccata la petroliera Kiwala

L'imbarcazione apparterrebbe alla "flotta ombra" russa

La petroliera Kiwala non potrà proseguire il suo viaggio: lo hanno deciso le autorità estoni sabato 12 aprile. La nave era stata bloccata venerdì nel Golfo di Finlandia per un controllo dei documenti, durante il quale è emerso che si tratta di un'imbarcazione apolide e che appartiene alla "flotta ombra" russa. Secondo il direttore del Dipartimento Marittimo dell'Amministrazione dei Trasporti, Kristjan Truu, la nave ha 40 problemi, di cui 23 riguardano la documentazione e gli altri la navigabilità, e non garantirebbe la sicurezza marittima e ambientale. 

Secondo gli analisti della sicurezza, la "flotta ombra" di cui la Kiwala sembrerebbe far parte comprende centinaia di imbarcazioni e ha lo scopo di eludere le sanzioni che sono state imposte alla Russia sulle esportazioni di petrolio a seguito della guerra in Ucraina. 

La nave, come hanno spiegato gli ufficiali estoni, era diretta verso il porto russo di Ust-Luga e attualmente si trova ancorata nella baia di Muuga, dove viene sorvegliata dalla Marina estone. Inizialmente l'ispezione aveva indicato che batteva bandiera di Gibuti, il quale però ha affermato di aver cancellato la sua registrazione. È sottoposta alle sanzioni di Canada, Unione europea, Svizzera e Regno Unito. Il capo delle guardie di frontiera estoni, Veiko Kommusaar, ha affermato che il capitano della Kiwala viene dalla Cina, da cui provengono anche altri dei 24 membri dell'equipaggio, oltre che dalla Mauritania. La petroliera apparterrebbe - secondo il quotidiano estone Postimees - a Tirad Shipping Inc, che possiede solo questa nave, registrata alle Mauritius.

Suggerite

ABB equipaggia il rompighiaccio Polar Max con Azipod ed AxBridge

Soluzione integrata per manovrabilità, automazione e resilienza operativa in acque artiche

ABB si è aggiudicata la fornitura dell’architettura elettrica e del pacchetto di propulsione destinati al rompighiaccio Polar Max, in costruzione presso l’Helsinki Shipyard per conto della guardia cost... segue

Consalvo chiede sblocco immediato dei fondi per i porti

Pnrr: 406 milioni più 10 mln per connessioni ferroviarie, priorità a procedure snelle

L’ingegnere Marco Consalvo ha sollecitato lo sblocco immediato delle risorse destinate ai porti italiani durante l’audizione alla Camera per la sua nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Ma... segue

Yacht privato per Lula al Cop30: polemiche su sicurezza e trasparenza

Focus sui protocolli presidenziali, verifiche giudiziarie ed impatto sull'immagine istituzionale

 Un’altra miccia politica si accende in Brasile dopo la decisione del presidente Luiz Inácio Lula da Silva di soggiornare a bordo di uno yacht privato durante il vertice Cop30 che apre domani a Belém, inve... segue