Press
Agency

L'ad di Italo: "Miriamo a generare cambiamenti tangibili e duraturi"

Reso pubblico il bilancio di sostenibilità 2024 della società

Il Gruppo Italo ha reso pubblico il bilancio di sostenibilità 2024, con cui ha rimarcato il suo impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile. L'amministratore delegato Gianbattista La Rocca ha infatti dichiarato: "Miriamo a generare cambiamenti tangibili e duraturi, capaci di migliorare la vita dei nostri viaggiatori e dei territori in cui operiamo, valorizzare i nostri dipendenti e proteggere il nostro pianeta". 

Il maggiore successo ottenuto dalla società viene segnato dalla vittoria del premio "Healthy cities and communities" all'InnoTrans 2024 di Berlino per il progetto "Cardio-Protected Trains", che prevedeva l'installazione su tutti i treni e nei siti aziendali di defibrillatori di ultima generazione. 

L'azienda, inoltre, come riporta il bilancio, durante il 2024 ha monitorato il proprio livello di emissioni per poterle ridurre e ha utilizzato energia rinnovabile per alimentare al 100% tutte le sedi territoriali. Il 96,7% della spesa di Italo è stata destinata a fornitori italiani, dato che per la controllata Itabus corrisponde al 95,8%. Con quest'ultima azienda il Gruppo Italo ha ampliato la sua offerta di trasporto intermodale. Per quanto riguarda il proprio personale, l'impresa ferroviaria ha continuato a investire nella formazione e nell'addestramento professionale per mantenere standard di qualità e sicurezza elevati e ha messo in pratica un forte impegno per il work life balance e il sociale. 

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue