Press
Agency

L'ad di Italo: "Miriamo a generare cambiamenti tangibili e duraturi"

Reso pubblico il bilancio di sostenibilità 2024 della società

Il Gruppo Italo ha reso pubblico il bilancio di sostenibilità 2024, con cui ha rimarcato il suo impegno verso un futuro più sostenibile e responsabile. L'amministratore delegato Gianbattista La Rocca ha infatti dichiarato: "Miriamo a generare cambiamenti tangibili e duraturi, capaci di migliorare la vita dei nostri viaggiatori e dei territori in cui operiamo, valorizzare i nostri dipendenti e proteggere il nostro pianeta". 

Il maggiore successo ottenuto dalla società viene segnato dalla vittoria del premio "Healthy cities and communities" all'InnoTrans 2024 di Berlino per il progetto "Cardio-Protected Trains", che prevedeva l'installazione su tutti i treni e nei siti aziendali di defibrillatori di ultima generazione. 

L'azienda, inoltre, come riporta il bilancio, durante il 2024 ha monitorato il proprio livello di emissioni per poterle ridurre e ha utilizzato energia rinnovabile per alimentare al 100% tutte le sedi territoriali. Il 96,7% della spesa di Italo è stata destinata a fornitori italiani, dato che per la controllata Itabus corrisponde al 95,8%. Con quest'ultima azienda il Gruppo Italo ha ampliato la sua offerta di trasporto intermodale. Per quanto riguarda il proprio personale, l'impresa ferroviaria ha continuato a investire nella formazione e nell'addestramento professionale per mantenere standard di qualità e sicurezza elevati e ha messo in pratica un forte impegno per il work life balance e il sociale. 

Suggerite

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Draghi all'Ue sul settore auto: irrealizzabili gli obiettivi 2035

"La regolamentazione sulle emissioni di CO2 va rivista"

Secondo Mario Draghi gli obiettivi fissati dall'Unione europea per il settore delle auto con scadenza il 2035 non sono più realizzabili. L'ex premier lo ha dichiarato oggi in occasione di un evento a... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue