Press
Agency

Bolognafiere, al via la quarta edizione di "E-Tech Europe 2025"

Il 15 e 16 aprile lfiera internazionale sull'industria per la produzione di batterie e veicoli elettrici

"E-Tech Europe 2025", fiera internazionale sull'industria per la produzione di batterie e veicoli elettrici, è giunta alla quarta edizione. Oggi e domani, 15 e 16 aprile, a Bolognafiere si svolgono 14 conferenze e due workdshop, per un totale di circa 100 relatori: i temi trattati saranno la ricerca e lo sviluppo sulle batterie in Italia, l'elettrificazione dei mezzi pesanti, la gestione del fine vita dei veicoli, il riciclo e riuso delle batterie al litio. Si parlerà poi di materiali per l'automotive e la sua componentistica italiana, di automazione e test per la produzione di batterie e di robotaxi e guida autonoma.

Alla fiera presenti alcune novità. Ci saranno per la prima volta le collettive di imprese e start up organizzate dall'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia) e da Motor Valley Accelerator. È anche nata un'area in cui istituti superiori e università potranno esporre i loro progetti nel settore della mobilità. Anfia ospita poi sette team di "Formula Sae", una competizione universitaria internazionale di design ingegneristico relativo alle auto. 

Cinque le aree tematiche di approfondimento che si possono conoscere: "Carbon Tech", "Re-Battery", "Invex", "Auto Recyclers" e "Interiors". Durante la fiera, inoltre, si tengono alcuni eventi: il "Fortronic Electronics Forum 2025", il momento che l'Associazione distretti elettronica Italia (Assodel) organizza sull'elettronica di potenza; la terza edizione di "Automotive Glass Forum" in cui gli esperti si confrontano sulle tecnologie per il vetro automobilistico; il primo "Premio Scrosati", dedicato alla memoria del docente di Elettrochimica all'Università di Roma La Sapienza ed esponente nel campo dei sistemi di accumulo elettrochimico dell'energia e delle batterie litio-ione, Bruno Scrosati, scomparso lo scorso novembre. Il riconoscimento è promosso dall'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ed è dedicato ai dottorandi che vi lavorano e agli universitari. 

Collegate

Enea presente a "E-Tech Europe 2025

L'Agenzia lavora in sinergia con l'università Sapienza

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) è presente a Bolognafiere in occasione di "E-Tech Europe 2025", evento sulle batterie e la mobilità elettrica (... segue

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue