Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Matteo Salvini, ha recentemente sottolineato l'importanza di una riforma strutturale per la governance dei porti e delle Autorità portuali italiane. Durante la presentazione del rapporto annuale di Fermerci, il vicepremier ha annunciato la collaborazione con il viceministro Rixi su un progetto che mira a garantire una gestione più coordinata ed uniforme delle 16 Autorità portuali del Paese. Queste strutture, che dispongono di budget significativi, attualmente operano a volte senza un quadro di riferimento comune. L’obiettivo è di ridefinire le modalità operative attraverso la nomina di nuovi presidenti e l’introduzione di una cornice normativa nazionale.
L'attenzione del ministro non si limita solo al settore portuale. Ha infatti menzionato anche la logistica ed il trasporto combinato, temi presenti nell'agenda di Governo per migliorarne l'efficienza e l'integrazione nel sistema di trasporto nazionale. Sul fronte degli scali aeroportuali, un nuovo Piano nazionale degli aeroporti è in fase di finalizzazione, indicando un approccio integrato allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto.
Inoltre, Salvini ha fatto cenno a modifiche imminenti al Codice degli appalti, che saranno incluse nel prossimo "Decreto Infrastrutture". Tali modifiche, attualmente in discussione, mirano a snellire le procedure ed a rendere più efficiente il processo di appalto nel contesto italiano.
Queste iniziative complessive riflettono una strategia ampia per migliorare ed innovare le infrastrutture di trasporto italiane, favorendo non solo una migliore gestione delle risorse, ma anche un potenziamento dell'integrazione logistica nazionale. Di conseguenza, il Governo sembra determinato a creare un sistema di trasporto più armonioso, che risponda alle esigenze contemporanee di efficienza e sostenibilità.
Riforma delle Autorità portuali ed innovazioni nei trasporti italiani
Progetti per una gestione efficiente delle infrastrutture nazionali
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Porto di Long Beach, continua il recupero dei container finiti in mare
Contengono scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e destinati ai negozi Usa
Continua il recupero dei container che il 9 settembre sono caduti dalla nave cargo "Mississipi" nel porto di Long Beach, California. Come riporta la stampa americana, la guardia costiera ha dichiarato... segue
Trieste: denunciato imprenditore per bancarotta
La società con sede a Palermo ha operato stabilmente nell'indotto di Fincantieri
Bancarotta fraudolenta patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: un imprenditore, socio unico e amministratore di una società attiva nel settore della cantieristica, è stato d... segue
Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen
Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari
Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue