Press
Agency

Riforma delle Autorità portuali ed innovazioni nei trasporti italiani

Progetti per una gestione efficiente delle infrastrutture nazionali

Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Matteo Salvini, ha recentemente sottolineato l'importanza di una riforma strutturale per la governance dei porti e delle Autorità portuali italiane. Durante la presentazione del rapporto annuale di Fermerci, il vicepremier ha annunciato la collaborazione con il viceministro Rixi su un progetto che mira a garantire una gestione più coordinata ed uniforme delle 16 Autorità portuali del Paese. Queste strutture, che dispongono di budget significativi, attualmente operano a volte senza un quadro di riferimento comune. L’obiettivo è di ridefinire le modalità operative attraverso la nomina di nuovi presidenti e l’introduzione di una cornice normativa nazionale.

L'attenzione del ministro non si limita solo al settore portuale. Ha infatti menzionato anche la logistica ed il trasporto combinato, temi presenti nell'agenda di Governo per migliorarne l'efficienza e l'integrazione nel sistema di trasporto nazionale. Sul fronte degli scali aeroportuali, un nuovo Piano nazionale degli aeroporti è in fase di finalizzazione, indicando un approccio integrato allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto.

Inoltre, Salvini ha fatto cenno a modifiche imminenti al Codice degli appalti, che saranno incluse nel prossimo "Decreto Infrastrutture". Tali modifiche, attualmente in discussione, mirano a snellire le procedure ed a rendere più efficiente il processo di appalto nel contesto italiano.

Queste iniziative complessive riflettono una strategia ampia per migliorare ed innovare le infrastrutture di trasporto italiane, favorendo non solo una migliore gestione delle risorse, ma anche un potenziamento dell'integrazione logistica nazionale. Di conseguenza, il Governo sembra determinato a creare un sistema di trasporto più armonioso, che risponda alle esigenze contemporanee di efficienza e sostenibilità.

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue