Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori del settore. Ha evidenziato che il movimento treni/chilometro è diminuito per il terzo anno consecutivo, registrando un calo del 5% tra il 2022 ed il 2024. Questo trend negativo non riguarda solo il trasporto ferroviario, ma si estende anche ai porti nazionali, che hanno visto una contrazione del 6% nel numero di treni gestiti. Il presidente ha sottolineato che le interruzioni nei servizi ferroviari sono destinate a persistere, influenzando negativamente la stabilità del settore. Ha così proposto l'introduzione di incentivi per le imprese colpite dagli effetti di tali interruzioni, almeno fino a quando i lavori previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) non saranno completati.
Nicola Zaccheo, presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), ha discusso le misure già intraprese per supportare il settore. In particolare, ha menzionato un significativo taglio del 30% sul pedaggio ferroviario medio per tutte le aziende operative nel trasporto-merci. Questa riduzione, che dovrebbe entrare in vigore a partire dal 2026, potrebbe alleviare parte delle difficoltà affrontate dalle imprese. Zaccheo ha inoltre riconosciuto l'importanza della richiesta di anticipare al 2025 l'implementazione del nuovo sistema tariffario, dimostrando così sensibilità alle esigenze del settore.
Il contesto attuale richiede quindi un'attenzione particolare da parte delle istituzioni per supportare una fase critica del trasporto ferroviario merci, adottando misure capaci di salvaguardare e promuovere la crescita sostenibile di un comparto essenziale per la logistica e l'economia nazionale.
Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto-merci ferroviario
Nuove normative ed incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Collegate
Mit: stanziati 25 milioni per l'integrazione ferro-gomma
Secondo Fermerci, il settore del trasporto ferroviario presenta difficoltà strutturali
È stato presentato il 16 aprile alla Camera dei Deputati il rapporto Fermerci, l'associazione di riferimento per gli operatori del trasporto ferroviario merci: evidenzia criticità strutturali e interruzioni f... segue
Suggerite
Officina abusiva ad Ischia Porto: sequestrate 19 e-bike e 177 batterie
Denunce per ricettazione e stoccaggio illecito: accertamenti sulla provenienza dei mezzi
Le indagini avviate per il furto di una e-bike hanno portato i Carabinieri della stazione di Ischia, in collaborazione con i Carabinieri forestali di Casamicciola, alla scoperta di un’officina abusiva n... segue
Lamborghini: Umberto Tossini lascia, Winkelmann guida l’area People
Avviata successione: confermati focus su inclusione, sviluppo organizzativo e talent retention
Automobili Lamborghini annuncia l’uscita di Umberto Tossini dalla posizione di Chief People, Culture & Organization Officer. Entrato in azienda nel 2006 come direttore Risorse umane, ha progressivamente a... segue
Freno ad induzione HIB trasforma i Daily in ibridi leggeri
Recupero fino al 30% di carburante e -90% usura freni per il trasporto refrigerato urbano
Si chiama Hybrid Induction Brake (Hib) il pacchetto di elettrificazione sviluppato congiuntamente da Iveco, Telma —specialista nei sistemi di frenatura senza contatto— ed il Gruppo Petit Forestier, pla... segue