Press
Agency

Porti di Palermo e Termini Imerese ottengono riconoscimenti ISO

Per la gestione e l'ambiente negli scali siciliani

L'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale ha recentemente conseguito per i porti di Palermo e Termini Imerese le prestigiose certificazioni ISO 9001 e ISO 14001, fornite da Dnv, un riferimento globale nel campo delle certificazioni. Questi riconoscimenti sono stati ufficialmente conferiti da Gregorio Orlandi, Sales Manager per il Centro Sud Italia e Channel Manager di Dnv, insieme a Michele Intreccialagli, Sales Area Manager per Dnv. Alla cerimonia di consegna era presente il segretario generale dell'AdSP, Luca Lupi.

La certificazione ISO 9001 è un'importante indicazione dell'efficienza operativa dell'Autorità, dimostrando un miglioramento nei processi gestionali ed organizzativi. Tale standard è riconosciuto a livello internazionale come un simbolo di qualità nei sistemi di gestione, enfatizzando l'importanza della soddisfazione del cliente e dell'ottimizzazione dei processi.

Parallelamente, la ISO 14001 è volta ad evidenziare l'impegno dell'AdSP verso la sostenibilità ambientale. Questa certificazione conferma l'adozione di pratiche responsabili volte a minimizzare l'impatto ambientale delle attività portuali, sottolineando il rispetto per l'ecosistema e la dedizione allo sviluppo sostenibile. Tale approccio è in linea con le crescenti necessità di decarbonizzazione, un ambito cruciale nell'attuale panorama del trasporto marittimo.

Questi traguardi rappresentano un significativo impulso per i porti di Palermo e Termini Imerese, posizionandoli come modelli di efficienza e sostenibilità nel settore portuale. Le certificazioni attestano non solo l'esistente capacità gestionale, ma anche una chiara visione verso un futuro più sostenibile. Grazie a tali riconoscimenti, l'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale consolida la sua posizione nell’elenco degli enti portuali più virtuosi a livello internazionale.

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue