Press
Agency

Liguria, vertice per il miglioramento del trasporto ferroviario

L'emergenza è data da nuove chiusure del traffico veicolare

Per migliorare il servizio del trasporto ferroviario in Liguria e dare una concreta alternativa all'uso dell'auto negli spostamenti quotidiani, la Regione Liguria, Trenitalia e gli amministratori locali dei territori coinvolti si sono riuniti questa mattina. L'emergenza trasporti legata alla chiusura del traffico veicolare delle gallerie nei territori di Sestri Levante, Framura, Deiva Marina e Moneglia ha reso necessario l'incontro, definito dall'assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola come molto positivo. 

"Insieme a Trenitalia e agli amministratori locali abbiamo valutato diversi percorsi per far fronte a questa emergenza. L'obiettivo è individuare, tra le 10 coppie di treni regionali veloci che attualmente coprono la tratta Spezia-Genova e viceversa nell'orario diurno, alcuni convogli che possano effettuare delle fermate aggiuntive nelle stazioni di Moneglia e Deiva" ha detto Scajola

Suggerite

Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale

Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati

Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha in... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue