Press
Agency

Fiumicino, sanzionati 7 Ncc e 3 taxi abusivi

Tra loro anche un conducente già colpito dal Dacur

Continuano le attività di controllo per contrastare le attività di trasporto abusivo: all'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma-Fiumicino i carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno individuato 7 conducenti Ncc e 3 tassisti abusivi che volevano fornire il loro servizio illegale a possibili clienti tra i passeggeri all'uscita del Terminal 1 arrivi. Sono stati opportunatamente sanzionati. Tra i conducenti, uno di loro era già stato colpito in precedenza dalla misura di prevenzione personale del Dacur da parte della Questura di Roma, notificato il 9 dicembre 2024 e dalla durata di un anno. L'uomo aveva quindi il divieto di accesso all'area urbana dell'infrastruttura aeroportuale di Fiumicino. 

Le sanzioni nel complesso raggiungono un importo di 25.000 Euro ed è stato anche dato l'ordine di allontanamento dallo scalo per 48 ore e un'ulteriore multa di 100 Euro per il fatto di non possedere la documentazione in grado di dimostrare la richiesta della prestazione professionale. È stato poi sanzionato un operatore "car valet" poiché aveva riconsegnato l'auto ai clienti in aree dove sosta e fermata erano vietate. 

Suggerite

Hyundai Motor Group e Michelin collaborano nello sviluppo di pneumatici

L'intesa triennale mira a soddisfare mutevoli esigenze dei veicoli elettrici ed autonomi

Hyundai Motor Group ha siglato un terzo memorandum d’intesa (Mou) con Michelin per accelerare lo sviluppo di tecnologie innovative per gli pneumatici, destinate a plasmare il mercato della mobilità de... segue

Genesis svela Magma Gt Concept car

Gli elementi principali - FOTO GALLERY

Genesis ha tolto il velo a Magma GT Concept, una concept car destinata ad alzare l’asticella delle performance e che definirà il perimetro ad alte prestazioni del brand per il prossimo decennio. Non si... segue

La papamobile riconvertita in clinica pediatrica a Betlemme

Benedizione ed attesa: Caritas coordina l'unità mobile, in attesa dei permessi israeliani

La vettura papale che nel 2014 portò Francesco tra le vie di Betlemme è tornata nel luogo dove fu accolta dieci anni fa, ma con un ruolo radicalmente diverso. La ex-papamobile non è più il veicolo sco... segue