Press
Agency

Tragedia sul Monte Faito: indagini sugli errori tecnici della funivia

Analisi e responsabilità nel malfunzionamento del cavo di trazione

Si tratta di un evento tragico di ampia portata che coinvolge non solo la comunità di Castellammare di Stabia, ma anche una dimensione internazionale a causa della presenza di turisti stranieri tra le vittime. Così ha espresso il suo dolore il sindaco Luigi Vicinanza, recatosi sul luogo della sciagura riguardante la funivia del Monte Faito.

Sono quattro le vittime confermate, come spiegato dal primo cittadino, mentre una persona è ricoverata in gravi condizioni. A bordo della cabina che stava salendo si trovavano cinque individui: quattro turisti ed un operatore. Fortunatamente, gli altri passeggeri che viaggiavano nella cabina discendente sono stati evacuati in sicurezza. Vicinanza ha sottolineato la rapidità con cui è stata attivata la catena dei soccorsi.

Un'indagine sarà avviata per chiarire con precisione le cause e le responsabilità di questo disastro. Secondo le prime analisi condotte dai tecnici responsabili dell'impianto, il cavo di trazione si sarebbe spezzato. Di conseguenza, mentre nella cabina a valle il freno di emergenza è entrato in funzione, in quella a monte il meccanismo di emergenza sembra non abbia operato correttamente, causando una caduta libera di centinaia di metri prima dell'impatto finale. Pertanto, sembrerebbe che la cabina non sia mai rimasta sospesa, ma piuttosto abbia subito un'incontrollata discesa.

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue