Press
Agency

Tragedia sul Monte Faito: indagini sugli errori tecnici della funivia

Analisi e responsabilità nel malfunzionamento del cavo di trazione

Si tratta di un evento tragico di ampia portata che coinvolge non solo la comunità di Castellammare di Stabia, ma anche una dimensione internazionale a causa della presenza di turisti stranieri tra le vittime. Così ha espresso il suo dolore il sindaco Luigi Vicinanza, recatosi sul luogo della sciagura riguardante la funivia del Monte Faito.

Sono quattro le vittime confermate, come spiegato dal primo cittadino, mentre una persona è ricoverata in gravi condizioni. A bordo della cabina che stava salendo si trovavano cinque individui: quattro turisti ed un operatore. Fortunatamente, gli altri passeggeri che viaggiavano nella cabina discendente sono stati evacuati in sicurezza. Vicinanza ha sottolineato la rapidità con cui è stata attivata la catena dei soccorsi.

Un'indagine sarà avviata per chiarire con precisione le cause e le responsabilità di questo disastro. Secondo le prime analisi condotte dai tecnici responsabili dell'impianto, il cavo di trazione si sarebbe spezzato. Di conseguenza, mentre nella cabina a valle il freno di emergenza è entrato in funzione, in quella a monte il meccanismo di emergenza sembra non abbia operato correttamente, causando una caduta libera di centinaia di metri prima dell'impatto finale. Pertanto, sembrerebbe che la cabina non sia mai rimasta sospesa, ma piuttosto abbia subito un'incontrollata discesa.

Suggerite

Confindustria: retrofit a biocarburanti, leva per l'industria

Decreto Mit apre a conversioni per veicoli esistenti, riducendo costi ed impatto operativo

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione a biocarburanti per veicoli già omologati con motore ad accensione... segue

Decreto Mit apre retrofit a B100 e HVO: opportunità per Motor Valley

Norme chiare per omologazione: slancio industriale ed opportunità per filiere e logistica

Confindustria esprime forte apprezzamento per la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti che disciplina i sistemi di conversione per l’impiego d... segue

Logistica sanitaria aerea: test operativo di droni tra Miulli e Bari

Consegna di sangue e dispositivi in 25 minuti con Esacottero X6000 Pro RTK: 25 kg su 25 km

Un volo dimostrativo ha confermato la fattibilità del trasporto sanitario con drone tra l’elisuperficie dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti e Bari: consegna di medicinali ed attrezzatura biom... segue