Si tratta di un evento tragico di ampia portata che coinvolge non solo la comunità di Castellammare di Stabia, ma anche una dimensione internazionale a causa della presenza di turisti stranieri tra le vittime. Così ha espresso il suo dolore il sindaco Luigi Vicinanza, recatosi sul luogo della sciagura riguardante la funivia del Monte Faito.
Sono quattro le vittime confermate, come spiegato dal primo cittadino, mentre una persona è ricoverata in gravi condizioni. A bordo della cabina che stava salendo si trovavano cinque individui: quattro turisti ed un operatore. Fortunatamente, gli altri passeggeri che viaggiavano nella cabina discendente sono stati evacuati in sicurezza. Vicinanza ha sottolineato la rapidità con cui è stata attivata la catena dei soccorsi.
Un'indagine sarà avviata per chiarire con precisione le cause e le responsabilità di questo disastro. Secondo le prime analisi condotte dai tecnici responsabili dell'impianto, il cavo di trazione si sarebbe spezzato. Di conseguenza, mentre nella cabina a valle il freno di emergenza è entrato in funzione, in quella a monte il meccanismo di emergenza sembra non abbia operato correttamente, causando una caduta libera di centinaia di metri prima dell'impatto finale. Pertanto, sembrerebbe che la cabina non sia mai rimasta sospesa, ma piuttosto abbia subito un'incontrollata discesa.
Tragedia sul Monte Faito: indagini sugli errori tecnici della funivia
Analisi e responsabilità nel malfunzionamento del cavo di trazione
Napoli, NA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Shell acquisisce energia rinnovabile in Germania per Refhyne 2
PPA quinquennale e decennale con Nordsee One e Solarkraftwerk per alimentare elettrolizzatore 100 MW
Shell Energy Europe ha firmato due distinti accordi di acquisto di energia (Ppa) in Germania con Nordsee One e Solarkraftwerk Halenbeck-Rohlsdorf I/II per la fornitura di una quota dell'elettricità rinnovabile n... segue
Pirolisi del metano: impianto pilota ExxonMobil‑BASF a Baytown
Produzione elettrica di idrogeno a basse emissioni e valorizzazione del carbonio solido
ExxonMobil e BASF hanno annunciato una collaborazione per accelerare lo sviluppo della pirolisi del metano con l’obiettivo di realizzare un impianto dimostrativo a Baytown (Texas). Il processo, alimentato da... segue
Pratiche avanzate per ridisegnare gli spostamenti quotidiani
Corso gratuito on-line per mobility manager: strumenti operativi ed abilitazione alla piattaforma Emma
La Regione Piemonte lancia un corso gratuito, interamente on-line, per mobility manager aziendali e scolastici: il percorso si svolge dal 24 novembre al 31 dicembre ed è finanziato dal ministero Ambiente... segue