Press
Agency

Nuovi dazi per le navi cinesi dirette negli Usa

Entreranno in vigore fra sei mesi e aumenteranno nei prossimi anni

Le navi di fabbricazione cinese che arriveranno nei porti degli Stati Uniti subiranno nuove tasse, che entreranno in vigore fra sei mesi e aumenteranno nei prossimi anni. È quanto dichiarato dagli Usa. 

Si tratta di una mossa che potrebbe rivoluzionare le rotte di spedizione globale e aumentare il livello di tensione con la Cina. Il tentativo del piano di Trump, come spiega la stampa americana, è rilanciare la cantieristica navale del proprio Paese e sfidare l'avversario cinese. "La Cina ha ampiamente raggiunto i suoi obiettivi di predominio, svantaggiando gravemente le aziende, i lavoratori e l'economia statunitense" ha affermato il Rappresentante per il commercio degli Stati Uniti (USTR). 

I dazi sulle navi verranno calcolate tenendo in considerazione il peso del carico, il numero di container a bordo e il numero di veicoli trasportati. Secondo le aziende, le tariffe provocheranno un aumento dei prezzi per i consumatori statunitensi. 

Suggerite

ABB equipaggia il rompighiaccio Polar Max con Azipod ed AxBridge

Soluzione integrata per manovrabilità, automazione e resilienza operativa in acque artiche

ABB si è aggiudicata la fornitura dell’architettura elettrica e del pacchetto di propulsione destinati al rompighiaccio Polar Max, in costruzione presso l’Helsinki Shipyard per conto della guardia cost... segue

Consalvo chiede sblocco immediato dei fondi per i porti

Pnrr: 406 milioni più 10 mln per connessioni ferroviarie, priorità a procedure snelle

L’ingegnere Marco Consalvo ha sollecitato lo sblocco immediato delle risorse destinate ai porti italiani durante l’audizione alla Camera per la sua nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Ma... segue

Yacht privato per Lula al Cop30: polemiche su sicurezza e trasparenza

Focus sui protocolli presidenziali, verifiche giudiziarie ed impatto sull'immagine istituzionale

 Un’altra miccia politica si accende in Brasile dopo la decisione del presidente Luiz Inácio Lula da Silva di soggiornare a bordo di uno yacht privato durante il vertice Cop30 che apre domani a Belém, inve... segue