Press
Agency

Nomine strategiche nelle infrastrutture e tecnologie del Friuli Venezia Giulia

Conferme e nuove designazioni rafforzano crescita economica della Regione

La Giunta regionale ha recentemente confermato le nomine di vertice di Insiel e dell'aeroporto Friuli Venezia Giulia, con un rinnovo dell'incarico per Diego Antonini come amministratore unico di Insiel e per Antonio Marano come presidente del cda dello scalo. Il primo, con un trascorso in Oracle Italia e privo di affiliazioni politiche, continua a guidare Insiel, società regionale che gestisce i sistemi informatici, forte del sostegno trasversale ricevuto dai principali partiti del centrodestra. Parallelamente, il secondo, noto per il suo profilo bipartisan e la sua esperienza in settori bancari ed infrastrutturali, ha visto una conferma unanime del suo incarico.

In aggiunta, il Comitato di gestione del Frie (Fondo di rotazione per iniziative economiche) vede Michele Zanolla come nuovo presidente, succedendo ad Alessandro Da Re. Al Comitato si sono uniti Marco Lenna, Alessandro Minon ed i riconfermati Marco Lunazzi ed Anna Bidoli. Questo organismo ha un ruolo cruciale nello sviluppo di linee di credito per le imprese locali, avendo autorizzato, tra il 2018 ed il 2024, un volume complessivo di prestiti di 1,6 miliardi di Euro.

Barbara Zilli, assessore alle Finanze, ha sottolineato l'importanza di queste nomine per garantire la continuità nelle ottime performance dei rispettivi enti. L'aeroporto ha registrato una crescita significativa ed Insiel continua a fornire servizi IT di alta qualità. Sebastiano Callari, assessore ai Sistemi informativi, ha lodato la gestione attenta di Insiel sotto la guida di Antonini. Infine, Sergio Emidio Bini, assessore alle Attività produttive, ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal Comitato di gestione del Frie, sottolineandone l'importanza nel garantire accesso al credito per le imprese regionali.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue