Press
Agency

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido, la casa giapponese co-sviluppa soluzioni innovative anche grazie a partnership strategiche, come quella con Toyota. In occasione della presentazione della nuova Berlina 6e, Mazda mostra la sua prima auto elettrica di nuova generazione, pensata per chi desidera un veicolo completamente elettrico come prima scelta, grazie ad un'autonomia che supera i 500 km.

La 6e è prodotta in Cina, dove il mercato dell'auto elettrica rappresenta un punto di riferimento globale, in collaborazione con Changan, partner di lunga data di Mazda. Il modello è stato ulteriormente perfezionato dal centro Ricerca e Sviluppo di Mazda in Europa, per incontrare i gusti estetici e le esigenze di qualità del pubblico europeo.

Roberto Pietrantonio, amministratore delegato di Mazda Motor Italia, sottolinea anche il successo ottenuto dalla motorizzazione diesel 3.3 litri disponibile sulla CX60. Descritta come un diesel “virtuoso”, questa soluzione si è rivelata interessante per una fascia specifica di clienti. Infatti, oltre il 60% degli acquirenti della CX60 opta per questa motorizzazione, apprezzata soprattutto per l’efficienza nei consumi, che arriva fino a 25 km con un litro di carburante.

La strategia di Mazda si concentra quindi sull'offrire ai clienti un ampio ventaglio di soluzioni tecnologiche che rispondono a diverse esigenze e preferenze di mobilità, consolidando la sua posizione nel mercato automobilistico grazie ad innovazioni rilevanti e partnership solide.

Suggerite

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue