Press
Agency

Funerali di Papa Francesco: lievitati i prezzi dei collegamenti aerei

Costa anche 3800 Euro viaggiare da Buenos Aires a Roma

In occasione di funerali di Papa Francesco, che si terranno alle 10 di sabato 26 aprile, saranno migliaia i pellegrini che raggiungeranno Roma, oltre ai politici che arriveranno da tutto il mondo con voli di stato.

Molti i disagi che colpiranno i fedeli che si metteranno in viaggio in aereo verso il Vaticano, soprattutto a causa delle altissime cifre dei collegamenti internazionali: dopo la comunicazione della data dell'ultimo saluto al papa, i siti delle compagnie aeree sono esplosi facendo lievitare i prezzi. 

Sono molti i pellegrini che partono dall'Argentina, luogo d'origine del papa: facendo scalo in Spagna con Ita Airways pagano circa 2600 Euro, 500 Euro in più passando per Francoforte. Per chi vuole risparmiare almeno un po', è consigliabile infatti fare almeno uno scalo: il collegamento diretto da Buenos Aires a Fiumicino con Aerolíneas Argentinas costa anche 3800 Euro. Cifre, queste, anche tre volte superiori rispetto ai prezzi normali. 

Proprio a causa degli altissimi costi dei biglietti, alcuni dei pellegrini hanno invece scelto di non partecipare ai funerali di Bergoglio, preferendo raggiungere Roma nelle giornate in cui sarà in corso il Conclave. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue