Press
Agency

Olimpiadi, la proposta di un commissario per far quadrare il bilancio

Pagato con soldi pubblici, la nuova figura permetterebbe di limitare le uscite della fondazione

Per le Olimpiadi di Milano-Cortina chiudere in pareggio senza perdite è molto difficile: attualmente le uscite della Fondazione Milano Cortina 2026 (comitato organizzatore privato) sono molto più alte delle entrate. La soluzione che il governo sta considerando, per salvarsi la faccia, è creare un nuovo commissario a cui dare centinaia di milioni di Euro, pubblici. 

L'obiettivo del pareggio è stato ribadito lo scorso 10 aprile, quando è stato approvato all'unanimità l'ultimo budget, ma una postilla ha rivelato che in realtà i soldi stimati non sono sufficienti. Per far contare i conti si è provato a fare il possibile, pompando i ricavi e tagliando i costi: in questo modo però si rischiano delle Olimpiadi indecorose. Chiudere il bilancio in rosso e far intervenire lo Stato, come soluzione, sarebbe una figuraccia e ci potrebbe essere il rischio di eventuali azioni della Corte dei Conti; utilizzare contributi della fondazione darebbe invece ragione ai pm che avevano contestato la funzione pubblicistica dell'attività. Il governo, quindi, per risolvere la situazione potrebbe creare in parallelo alla fondazione un nuovo commissario che verrebbe sostenuto con un budget pubblico. Si farebbero sparire così dei costi dal bilancio del comitato. 

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue