Press
Agency

Compromessa la stabilità del cantiere di Nautica Acqua ad Olbia

L'incendio ha provocato un danno economico di decine di milioni di Euro

Le altissime temperature provocate dall'incendio avvenuto nel cantiere di Nautica Acqua (vedi Mobilita.news), nella zona industriale di Cala Saccaia ad Olbia, hanno provocato il cedimento di diverse strutture portanti del capannone. Compromessa, quindi, la stabilità dell'intero impianto per un danno economico di decine di milioni di Euro, dato anche il valore delle imbarcazioni e delle attrezzature distrutte. È un momento difficile per l'azienda sarda: "Non ho nessuna parola da dire. Solo tristezza e disperazione" ha scritto sui social Elisabetta Degortes, una dei titolari, ringraziando chi le sta esprimendo la propria vicinanza. 

Le cause del rogo sarebbero accidentali, come riporta la stampa locale, ma si attende la conferma da parte della Procura della Repubblica di Tempio Pausania; nel mentre il cantiere è sotto sequestro ed è inaccessibile per permettere la continuazione delle attività di verifica e di messa in sicurezza dell'area. 

Collegate

Incendio ad Olbia, continuano gli interventi nel cantiere nautico

Un'imbarcazione di Nautica Acqua ha preso fuoco ieri pomeriggio - VIDEO

Hanno lavorato per tutta la notte, tra il 22 e il 23 aprile, i Vigili del Fuoco ad Olbia, cercando di contenere e spegnere l'incendio divampato all'interno di un cantiere nautico nella zona industriale... segue

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue