Press
Agency

Fincantieri: al via un progetto di formazione per giovani tunisini

Venti ragazzi saranno pronti per essere inseriti in azienda dall'estate 2025

Fincantieri ha recentemente avviato un progetto pilota che va incontro contemporaneamente ai bisogni del settore navalmeccanico ed a quelli di integrazione di persone straniere in arrivo in Italia. 

L'azienda ha infatti promosso un'attività di recruiting, formazione ed assunzione in Tunisia, che permette ad alcuni ragazzi di intraprendere un percorso di formazione qualificato che sia in grado di dare loro delle migliori prospettive di vita ed a Fincantieri stessa di avere a disposizione lavoratori con le caratteristiche adatte. Per ora sono 20 i ragazzi che al termine del percorso verranno inseriti in azienda sia tramite assunzione diretta in Fincantieri ed in altre società che si occupano dell'indotto navalmeccanico, sia attraverso contratti di somministrazione. Avranno la qualifica di saldatori navali ed entro l'estate 2025 saranno pronti per iniziare. 

Il progetto, simile ad altri che Fincantieri porta avanti già da due anni, si inserisce nelle attività previste dal Decreto Cutro, che incentiva la realizzazione di percorsi formativi professionali all'estero focalizzati sull'educazione civico-linguistica allo scopo di inserire poi nuovi lavoratori in Italia, che riceveranno anche alloggi a carico delle aziende. 

L'intenzione di Fincantieri è, come ha spiegato il direttore risorse umane e real estate Luciano Sale, quella di creare valore sia economico sia sociale: la sfida legata alla mancanza di manodopera può essere un'opportunità di crescita. 

Collegate

Fincantieri, diplomati i primi partecipanti al "Progetto Tunisia"

I giovani tunisini hanno ottenuto la qualifica di saldatori navali

Presso la Team Environmental Infrastructure Academy de La Goulette, in Tunisia, Fincantieri ha consegnato ieri a 20 ragazzi tunisini gli attestati di partecipazione ai corsi di formazione teorica e pratica... segue

Suggerite

Raffaele Latrofa alla guida dell'Adsp del mar Tirreno centro settentrionale

Il nuovo commissario straordinario sostituisce Pino Musolino, dimesso ieri

Raffaele Latrofa è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. La nomina è confermata con la fi... segue

Adsp mar Adriatico orientale: commissario Gurrieri si dimette

"Un passo indietro per continuare a lavorare in un clima disteso e per senso di responsabilità"

Antonio Gurrieri si è dimesso dalla carica di commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale. Lo ha comunicato attraverso una nota inviata al ministro d... segue

Israele: nuovo bando per gestione del porto di Eilat, fondamentale per il settore auto

Sospetti su profitti record e mancati investimenti da parte del proprietario Eilat Port Company

Il porto di Eilat, Israele, non verrà più affidato all'attuale gestore Eilat Port Company, appartenente ai fratelli Nakash. La decisione proviene dai sospetti del governo riguardo a profitti record da p... segue