Press
Agency

Fincantieri: al via un progetto di formazione per giovani tunisini

Venti ragazzi saranno pronti per essere inseriti in azienda dall'estate 2025

Fincantieri ha recentemente avviato un progetto pilota che va incontro contemporaneamente ai bisogni del settore navalmeccanico ed a quelli di integrazione di persone straniere in arrivo in Italia. 

L'azienda ha infatti promosso un'attività di recruiting, formazione ed assunzione in Tunisia, che permette ad alcuni ragazzi di intraprendere un percorso di formazione qualificato che sia in grado di dare loro delle migliori prospettive di vita ed a Fincantieri stessa di avere a disposizione lavoratori con le caratteristiche adatte. Per ora sono 20 i ragazzi che al termine del percorso verranno inseriti in azienda sia tramite assunzione diretta in Fincantieri ed in altre società che si occupano dell'indotto navalmeccanico, sia attraverso contratti di somministrazione. Avranno la qualifica di saldatori navali ed entro l'estate 2025 saranno pronti per iniziare. 

Il progetto, simile ad altri che Fincantieri porta avanti già da due anni, si inserisce nelle attività previste dal Decreto Cutro, che incentiva la realizzazione di percorsi formativi professionali all'estero focalizzati sull'educazione civico-linguistica allo scopo di inserire poi nuovi lavoratori in Italia, che riceveranno anche alloggi a carico delle aziende. 

L'intenzione di Fincantieri è, come ha spiegato il direttore risorse umane e real estate Luciano Sale, quella di creare valore sia economico sia sociale: la sfida legata alla mancanza di manodopera può essere un'opportunità di crescita. 

Collegate

Fincantieri, diplomati i primi partecipanti al "Progetto Tunisia"

I giovani tunisini hanno ottenuto la qualifica di saldatori navali

Presso la Team Environmental Infrastructure Academy de La Goulette, in Tunisia, Fincantieri ha consegnato ieri a 20 ragazzi tunisini gli attestati di partecipazione ai corsi di formazione teorica e pratica... segue

Suggerite

Ex primo maresciallo della Marina riconosciuto "vittima del dovere" per esposizione all'amianto

Il Tribunale di Bari conferma il collegamento tra le patologie dell'uomo e il minerale presente nelle navi

A un ex primo maresciallo della Marina militare verrà riconosciuto lo status di vittima del dovere e riceverà un risarcimento per essere stato esposto nel corso degli anni all'amianto senza le adeguate p... segue

Adm: chiarimenti su esenzione obbligo trasmissione del manifesto merci

Le nuove misure riguardano navi e aeromobili in arrivo e in partenza su tutto il territorio italiano - ALLEGATO

La circolare n.24/2025 dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisce chiarimenti operativi riguardo l'esenzione dall’obbligo di trasmissione del manifesto merci in arrivo e in partenza su tutto il t... segue

Nuova soluzione Hull Skating Solutions sulle navi di Ignazio Messina & C.

L'accordo con Jotun una "garanzia di pulizia dello scafo"

La multinazionale norvegese di prodotti chimici Jotun e l'armatore italiano Ignazio Messina & C. hanno firmato un accordo commerciale per l'introduzione di soluzioni Hull Skating Solutions (Hss) nelle... segue