Press
Agency

Napoli, sequestro preventivo per nove elicotteri

Avrebbero svolto attività abusive di air taxi

I militari del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli stanno eseguendo il decreto di sequestro preventivo riguardo a nove elicotteri riconducibili a quattro soggetti; uno di questi è il rappresentante di una società di Pompei. Sono due le aziende inquisite e hanno operato sull'intero territorio nazionale. Secondo le indagini, gli aeromobili hanno svolto attività di air taxi in modo abusivo a scopo di profitto. Al momento sono stati sequestrati tre elicotteri, ma le operazioni sono ancora in corso. Il sequestro preventivo risulta necessario per interrompere le attività illecite, pericolose per la pubblica e privata incolumità.

Gli aeromobili non sarebbero stati sottoposti ad ispezione periodica ed alle procedure di manutenzione secondo gli standard commerciali europei. I piloti, inoltre, hanno trasportato turisti con bagagli appoggiati sui comandi di volo e hanno svolto le operazioni di decollo ed atterraggio in località pericolose per la presenza di ostacoli, scuole, autostrade e ferrovie. È anche avvenuto il lancio di petali di rose fuori dall'elicottero durante il volo in occasione di un funerale dei Casamonica. Secondo dati raccolti da AVIONEWS risulterebbe che i piloti non erano iscritti ad un disciplinare di Trasporto pubblico passeggeri (Tpp) ed erano sprovvisti di licenza del vettore.

Sono stati definiti dalle forze dell'ordine i seguenti reati che violano il Codice della navigazione: effettuazione di un'attività di volo con fini commerciali in assenza del certificato di operatore aereo rilasciato alla società organizzatrice e della licenza di esercizio, impiego, per fini di lucro, di aeromobili non abilitati alla navigazione aerea, impiego abusivo di aeromobili a scopo di profitto, assunzione del comando di mezzi da parte di soggetto munito soltanto della licenza aeronautica di pilota privato e della relativa abilitazione, e non della prescritta abilitazione professionale, sorvolo del centro abitato di Pompei, al di sopra di un assembramento di persone, senza l'osservanza delle prescrizioni del regolamento, nonché lancio, fuori dall'aeromobile in volo, di petali di rose, al termine della cerimonia religiosa di un matrimonio, fuori del caso di necessità e senza l'autorizzazione dell'Ente nazionale aviazione civile (Enac). 

Suggerite

Adm: chiarimenti su esenzione obbligo trasmissione del manifesto merci

Le nuove misure riguardano navi e aeromobili in arrivo e in partenza su tutto il territorio italiano - ALLEGATO

La circolare n.24/2025 dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisce chiarimenti operativi riguardo l'esenzione dall’obbligo di trasmissione del manifesto merci in arrivo e in partenza su tutto il t... segue

Spohr su Lufthansa: "Questo è un anno di transizione"

Pesano sul Gruppo i costi elevati. City Airlines e Discover le compagnie più forti

Il 2025 e il 2026 saranno anni di transizione per il Gruppo Lufthansa. Ci sono progressi nel piano di rilancio e si sta lavorando per arginare i costi. Non mancano però le difficoltà. Pesano i ritardi d... segue

Aerei droni russi in Polonia: chiesta riunione urgente del Consiglio di sicurezza Onu

Secondo fonte diplomatica forse l'incontro venerdì 12 settembre

"Su richiesta della Polonia, verrà convocata una riunione d'urgenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite in merito alla violazione dello spazio aereo polacco da parte della Russia" ha comunicato... segue