Press
Agency

Enac, Di Palma: nessuna città come Roma per la capacità di accoglienza istituzionale

Funerale di Papa Francesco avvenuto in sicurezza e senza interferire con il traffico aereo

"Al termine delle esequie possiamo affermare che al mondo non ci sia nessun'altra città come Roma per la capacità di accoglienza istituzionale, come abbiamo dimostrato in questi giorni" ha dichiarato il presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac), Pierluigi Di Palma, a conclusione dell'accoglienza delle delegazioni che sabato 26 aprile hanno raggiunto Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco. Il cerimoniale di Stato gestito da Enac si è infatti occupato dell'arrivo all'aeroporto di Roma-Fiumicino tra il 24 ed il 25 aprile di 120 delegazioni provenienti da 94 Paesi, per un totale di oltre 500 delegati, tra cui 21 tra capi di Stato e membri di famiglie reali, 9 primi ministri, 8 capi religiosi, 21 ministri degli esteri, 5 cardinali.

Il team di Enac è stato coordinato dal direttore generale facenti funzioni Fabio Nicolai, che opera nell'ambito del Dipartimento della Protezione civile e della Prefettura di Roma, e ha lavorato in sinergia con l’Ufficio Voli di Stato della presidenza del Consiglio dei ministri, con Enav (società che gestisce e controlla il traffico aereo civile in Italia) e con l'Aeronautica militare, che ha reso disponibili l’aeroporto di Pratica di Mare e la parte militare dello scalo di Ciampino. 

Di Palma ha ringraziato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni "per il plauso rivolto ad Enac ed Enav che hanno garantito l'arrivo e la ripartenza delle delegazioni accorse alle esequie di Papa Francesco in assoluta sicurezza e senza interferire con il normale traffico degli aeroporti civili della capitale, garantendo il volo di oltre 300.000 mila passeggeri in arrivo e partenza da Roma in questi due giorni". Questo, secondo il presidente di Enac, è stato possibile grazie a "tutto il sistema del trasporto aereo nazionale, che con riconosciuta professionalità e competenza ha saputo gestire un evento assolutamente complesso". 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue