Press
Agency

Aeroporto d'Abruzzo: ancora presente il problema dei parcheggi

Rimosse diverse auto nel giorno di Pasquetta

Nell'aeroporto internazionale d'Abruzzo, a Pescara, il problema dei parcheggi è ancora irrisolto: l'attuale area dei posti auto a pagamento è insufficiente rispetto alla domanda, come ha dimostrato la rimozione di alcuni veicoli da parte della polizia nel giorno di Pasquetta. Problema, questo, che potrebbe ripresentarsi fino al ponte del primo maggio e nella stagione estiva. 

Sono necessarie soluzioni imminenti: "Sono stati recuperati posti auto che venivano utilizzati regolarmente da 'non autorizzati' e sono in corso valutazioni sul trasferimento delle aree parcheggio per dipendenti (80 posti) o degli autonoleggi (circa 180) in una zona nelle vicinanze del terminal" ha spiegato Giorgio Fraccastoro, presidente di Saga, Società di gestione dello scalo abruzzese. Sono stati inoltre investiti dalla società circa 120 mila Euro per l'ammodernamento del parcheggio e 50 mila per l'assistenza da remoto h24 da parte del gestore Park It. È stato stanziato un finanziamento da 3,6 milioni di Euro di fonti europei tramite la Regione e, tra questi, 2,7 milioni sono destinati alla costruzione di un parcheggio multipiano in un'area ancora da definire. Tra le altre proposte, anche un sistema di car velvet -permette di lasciare l'auto ad un addetto che la parcheggerà- e l'apertura di una trattativa sugli spazi della parte militare dell'aeroporto. 

Suggerite

Equità nelle Rc Auto: mozione Pd per premi e controlli

Percorso legislativo per uniformare le classi di merito e contrastare l'evasione assicurativa

"Serve una presa di responsabilità da parte del Governo sull’equità e la trasparenza delle tariffe Rc Auto". Lo afferma il deputato e vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu, nel presentare la... segue

Sgominata rete che smerciava auto pignorate all'estero

Frode documentale e smembramento per l'esportazione di 163 veicoli

La Polizia stradale di Forlì ha smantellato una rete che trafugava autovetture gravate da vincoli fiscali o pignoramenti, sottraendole agli enti creditori e rivendendole all’estero. Due persone, titolari ri... segue

Norvegia, ottobre: auto elettriche oltre il 97%, VW al top

Cumulato 2025 in crescita +20,4%: volatilità mensile ed urgenti sfide per infrastrutture di ricarica

In ottobre la Norvegia ha registrato 11.138 nuove autovetture immatricolate, con una diminuzione del 3,6% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente ed un calo del 22,3% rispetto a settembre. Le vetture... segue