Press
Agency

Assarmatori a Bruxelles: logistica del mare tema chiave per l'agenda politica

Per il presidente Messina è fondamentale a livello geopolitico il ruolo del trasporto marittimo

Il presidente di Assarmatori (associazione di categoria che riunisce gli armatori che operano servizi marittimi in Italia), Stefano Messina, si è recato a Bruxelles per sottolineare come la logistica del mare debba essere un tema chiave per l'agenda politica. La ritiene un elemento fondamentale per la sicurezza e la coesione dell'Unione europea, che va tutelato "specie dagli eccessi ideologici del 'Green Deal', a partire dalle distorsioni del sistema Ets (ovvero il modello europeo di scambio di emissioni di gas a effetto serra, ndr.), per mantenere e implementare la sua strategicità".

Messina ritiene che il sistema marittimo-portuale sia fondamentale per la sicurezza delle catene del valore europee e per la coesione della società e dell'economia. Importante, inoltre, il suo ruolo strategico a livello geopolitico. Attraverso il suo intervento, il presidente ha cercato di ridare centralità alla tematica, dal momento che ritiene che negli anni passati in sede europea i punti di forza e le peculiarità del trasporto marittimo italiano non siano stati sufficientemente valorizzati. Cosa che invece vuole fare attraverso le politiche programmatiche del "Clean Industrial Deal", un piano della Commissione europea per rendere più competitiva e resiliente l'industria, accelerando contemporaneamente la decarbonizzazione. Per Messina, è necessario "liberare energie, rinnovare le flotte e accelerare la diffusione di carburanti marittimi sostenibili" attraverso il superamento degli eccessi del "Green Deal". 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue