Press
Agency

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio e di proprietà della società Revtom Ltd. È affondata al largo di Ponticello, frazione del Comune di Santa Flavia, in Sicilia, e ha provocato la morte di sette persone. Tre sono gli indagati per omicidio plurimo e naufragio colposi. 

I primi mezzi di lavoro arriveranno il 3 maggio e operazioni di recupero dureranno circa 20/25 giorni, periodo in cui un'ordinanza prevede un'interdizione di tutte le attività marittime nel raggio di 650 metri dal punto del naufragio per motivi di sicurezza. Sempre per rendere più sicure le operazioni, condotte con una gru galleggiante per il sollevamento di carichi pesanti, verrà tagliato l'albero della nave (75 metri) prima di sollevarla e, una volta portata l'imbarcazione in superficie, verrà messa a disposizione dell'Autorità Giudiziaria in aree definite insieme all'Au­to­ri­tà di Si­ste­ma Por­tua­le del­la Si­ci­lia Oc­ci­den­ta­le.

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue