I servizi di trasporto esportati dai Paesi dell'Unione europea verso quelli extra-Ue nel 2023 hanno avuto un valore di 245 miliardi di Euro. Tale cifra rappresenta un calo del 21,5% rispetto al 2022, soprattutto a causa della diminuzione vista nel settore del trasporto marittimo, che comunque è rimasta la categoria di servizi più importante. Come riporta l'ufficio statistico dell'Unione europea Eurostat, questo settore rappresenta la metà delle esportazioni, il 49,7% (122 miliardi di Euro), seguito da quello aereo (28,8%, 71 miliardi) e dagli altri modi di trasporto (16,5%, 40 miliardi). I servizi postali e di corriere corrispondono invece al 5% (12 miliardi). Nel 2023 solo il trasporto aereo ha registrato una crescita (+8,5%).
Calo dei servizi di trasporto da Paesi Ue verso extra-Ue nel 2023
Solo quello aereo vede una crescita
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Londra: un porto all'avanguardia
La sostenibilità al centro
Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue
Incentivi auto elettriche 2025
In ritardo la piattaforma
L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue
Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione
Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi
Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue