Press
Agency

Mediterraneo, prevista crescita del 18% nel traffico

Il tasso di espansione supera quello del Nord Europa


Nel contesto europeo il bacino del Mediterraneo è l'area interessata da un maggiore aumento del traffico tra il 2023 ed il 2028: è prevista una crescita del 18% per i quadranti occidentale ed orientale, un tasso di espansione che supera quello del Nord Europa. Lo ha comunicato in un webinar organizzato dall'Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici (Anita) il Centro studi e ricerche che si occupa dell’analisi delle filiere produttive e del turismo. 

I porti del Mediterraneo hanno un ruolo nevralgico fondamentale, soprattutto quelli dell'area meridionale. Gli Stati Uniti, infatti, si pongono nei confronti del bacino del Mediterraneo come il primo importatore e come secondo esportatore mondiale dopo la Cina; sono il primo partner marittimo dell'Italia. Tra gennaio e settembre del 2024 il 53% degli scambi di import-export tra Italia ed Usa si sono svolti via mare, il 42% tramite aereo, 3% via strada ed il restante 2% da altre modalità di trasporto. 

Suggerite

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue

New York è il primo porto negli Stati Uniti

Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi

Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della... segue

Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri

Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile

Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Pon... segue