Press
Agency

Trieste, oggi il progetto "Adriacustoms" organizzato da Adm

L'evento nasce per rafforzare la cooperazione tra i Paesi che si affacciano sull'Adriatico

"Trieste, e il network portuale sviluppato con i partners di 'Adriacustoms' Slovenia, Croazia, Montenegro ed Albania, è il punto di approdo naturale per il traffico commerciale tra l’Europa centro orientale, l’Africa e l’Asia" ha affermato il direttore dell'ufficio relazioni internazionali dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm) Andrea Mazzella in occasione del programma "Adriacustoms" che si è svolto oggi presso il porto triestino.

Il progetto è nato con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale in materia doganale tra gli Stati che si affacciano sul Mar Adriatico e potenziare la sicurezza dei traffici commerciali e dei flussi di viaggiatori in quell'area, prevenendo e contrastando attività illecite come traffico di droga, merci contraffatte e armi. È co-finanziato da Olaf (Ufficio europeo per la lotta antifrode) e coordinato da Adm in collaborazione con la Guardia di Finanza. L'evento ha previsto scambi di visite, esperienze, informazioni e approfondimenti tra gli specialisti dei vari Paesi partecipanti e si è concluso con l'adozione di una roadmap contenente i principi ispiratori delle prossime attività doganali. 

Suggerite

Porte aperte alla Capitaneria di Ancona per le celebrazioni

Visite guidate, dimostrazioni Sar e focus sulle operazioni di controllo e tutela dell'ambiente marino

La Capitaneria di porto, sede della Direzione marittima di Ancona, aprirà le proprie strutture al pubblico domani 4 novembre dalle 14:30 alle 19:30. L’iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni pe... segue

Droni colpiscono il terminal petrolifero di Tuapse: danni ed incendi

Mosca rivendica 164 intercettazioni; inchieste aperte su merci esportate e forniture elettriche

Nella notte un attacco attribuito alle forze armate dell'Ucraina ha colpito il terminal petrolifero di Tuapse sul Mar Nero, uno dei principali nodi di esportazione dei prodotti raffinati russi. Le autorità... segue

Sit‑in e dubbi di tracciabilità su arrivo della cisterna SeaSalvia

Cobas ed attivisti contestano autorità portuali e chiedono trasparenza su rotte e destinazioni

A Taranto il collettivo Taranto per la Palestina ha organizzato un sit‑in con volantinaggio davanti all'accesso est del porto per opporsi all'approdo della nave-cisterna SeaSalvia. La mobilitazione richiama q... segue