La Regione Liguria, in sinergia con le associazioni dei consumatori e i comitati dei pendolari, ha ottenuto l’attivazione di due coppie di autobus no-stop per il collegamento Genova-Milano, operative dal 21 luglio al 29 agosto nei giorni feriali. Questa soluzione nasce per mitigare i disagi derivanti dalla chiusura totale della linea ferroviaria tra Liguria e Lombardia allo svincolo del ponte sul Po di Bressana Bottarone, dove saranno in corso lavori infrastrutturali. In questo periodo, i treni regionali devieranno via Mortara, mentre i convogli a lunga percorrenza transiteranno da Piacenza, con inevitabili allungamenti nei tempi di percorrenza.
L’assessore ligure ai Trasporti, Marco Scajola, ha sottolineato come questa misura rappresenti un risultato importante ottenuto grazie alla collaborazione con gli enti statali e Trenitalia, rispondendo alle esigenze dei lavoratori pendolari che ogni giorno compiono il tragitto tra Genova e Milano. "Abbiamo voluto garantire un servizio di qualità anche in fase di cantiere, con autobus sincronizzati sugli orari degli Intercity più frequentati, per assicurare un’alternativa comoda e veloce", ha dichiarato.
Parallelamente, Regione Liguria ha ribadito la necessità di contenere i ritardi dei treni durante i lavori entro i trenta minuti, impegno richiesto direttamente a Ferrovie dello Stato durante l’ultimo incontro a Roma con il Ministero delle Infrastrutture.
Enrico Pallavicini, coordinatore dei pendolari della tratta Genova-Milano, ha accolto con soddisfazione questa decisione, definendola un segnale positivo di attenzione verso i viaggiatori abbonati, anche nel periodo estivo. Furio Truzzi, presidente di Assoutenti Liguria, ha ricordato il costante lavoro svolto fin da dicembre per sollecitare interventi concreti, ringraziando l’assessore Scajola e i vertici Trenitalia coinvolti per la sensibilità dimostrata nel trovare soluzioni efficaci.
Questa iniziativa testimonia come un’efficace collaborazione tra istituzioni, associazioni e operatori ferroviari possa tradursi in servizi mirati a ridurre l’impatto dei cantieri sulla mobilità quotidiana dei pendolari.
Autobus no-stop per pendolari nel cantiere tra Liguria e Lombardia
Il servizio autobus integrativo collega Genova e Milano per garantire continuità durante i lavori ferroviari
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue