Press
Agency

Mole Urbana rilancia le kei car italiane con design e produzione locale

Un piano industriale locale e investimenti mirati per rilanciare il segmento delle city car Made in Italy

 Mole Urbana, progetto innovativo ideato e diretto dal designer Umberto Palermo, si propone come protagonista nella produzione delle nuove kei car italiane, ispirate alle compatte automobili giapponesi. Supportato dal governo tramite Cassa Depositi e Prestiti (CDP), che ha recentemente sostenuto un aumento di capitale da 3,5 milioni di euro, il progetto mira a consolidare la presenza italiana nel segmento delle utilitarie compatte.

La distribuzione di Mole Urbana sarà affidata a una rete selezionata di 30 concessionarie premium dislocate su tutto il territorio nazionale, già operanti con marchi prestigiosi come Mercedes, Smart, BMW, Mini, Maserati, Bentley e Porsche. Durante la tavola rotonda "La creatività al centro del cambiamento", tenutasi a Fabriano e alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nonché di esponenti politici, accademici e tecnici, tra cui il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e Cristina Tomassini di CDP, Umberto Palermo ha fornito un aggiornamento sullo sviluppo del progetto.

Dopo l’aumento di capitale formalizzato il 18 dicembre 2024 da CDP Venture Capital insieme a investitori e imprenditori marchigiani, Mole Urbana è entrata in una fase di rafforzamento produttivo. La filiera industriale marchigiana è già attiva nella realizzazione dei componenti chiave, quali telai, plastiche, cruscotti e fusioni in alluminio, prodotti da fornitori locali. La sede principale di produzione è stabilita presso lo stabilimento di Orbassano, in provincia di Torino, mentre il piano industriale prevede l’apertura di un secondo impianto nelle Marche.

Palermo sottolinea come, in un mercato dominato da prodotti stranieri, sarà il consumatore italiano a discernere il valore di un prodotto autenticamente italiano, capace di coniugare qualità e competitività economica. A Fabriano, in parallelo, è stata allestita una mostra che ripercorre la storia dell’automobile, dagli albori con le carrozze motorizzate alle vetture emblematiche del Novecento, come la Fiat 600 e la storica Panda, passando per la prima Smart. Il percorso espositivo si conclude con le creazioni di Mole Urbana, tra cui le versioni Sport GT a due posti, la cabrio romantica e, in anteprima, la futura versione a quattro posti pensata per l’uso familiare.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue