Press
Agency

Anfia, rinnovo della governance della sezione Aftermarket

Confermato al vertice Massimo Pellegrino

Anfia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica, ha recentemente rinnovato la governance della propria sezione Aftermarket. 

Di seguito, il comunicato della società. 

Il 9 maggio scorso, in occasione dell’assemblea plenaria della sezione Aftermarket di Anfia, svoltasi nella sede di Santena (Torino) dell’Associata Petronas Lubricants International, è stato ratificato un rinnovo della governance della sezione, con la nomina di nuove cariche istituzionali. Confermato al vertice, nel ruolo di coordinatore, per il quadriennio 2025-2028, Massimo Pellegrino (Zf). Le precedenti sei aree di attività in cui era articolata la sezione sono state ora accorpate nelle due macro-aree “Progetti strategici” e “Truck &Bus”, ciascuna presieduta da responsabili di area, coadiuvati da una serie di consiglieri. Per l’area progetti strategici sono stati nominati responsabili Riccardo Buttafarro (Csl), Roberto Locatelli (Elringklinger) e Davide Sassetti (Wolfoil), affiancati da Gian Marco Fulgeri (HYVA), Alessio Galletti (Dayco), Marcello Maffeis (Omr) e Stefano Monteleone (Metelli) nel ruolo di consiglieri. Per l’area Truck & Bus, confermato del ruolo di responsabile Alessio Sitran (Continental), affiancato da Gian Marco Fulgeri (Hyva), Patrizia Moiso (Way Assauto),Giovanni Nappi (Mann + Hummel), Andrea Pizzi (Skf) e Andrea Poggianella (Continental) come consiglieri. Coordinatore della sezione e responsabili di area costituiscono il Comitato decisionale designato per la programmazione delle attività e il management dei progetti.

“Sono lieto di continuare a svolgere il ruolo di coordinatore e ringrazio tutti i colleghi della sezione per il supporto e la partecipazione attiva che hanno dimostrato in questi anni. La stessa assemblea del 9 maggio è stata molto partecipata, riunendo più di trenta aziende associate, a testimonianza di un interesse sempre vivace per le iniziative associative, intese anche come strumento di orientamento in una fase di grande incertezza e trasformazione del comparto – ha commentato Massimo Pellegrino, coordinatore di Anfia-Aftermarket. Stiamo attivando una serie di nuovi servizi – cito, a titolo di esempio, il nuovo cockpit per l’analisi dei dati realizzato dall’Area Studi e Statistiche Anfia, grazie al quale vengono messi a disposizione delle Associate dei report mensili dedicati all’aftermarket con dati congiunturali, di mercato e di parco circolante auto e truck utili ad interpretarne meglio i trend e le dinamiche. Prossimamente, lavoreremo anche ad un nuovo studio dedicato alla filiera della distribuzione dei ricambi per ottenere una fotografia della situazione attuale e tendenziale a livello nazionale, oltre ad altri progetti legati alle normative, ancora in fase di definizione. Il mio auspicio per il futuro, oltre ad un ulteriore allargamento della base associativa, per accrescere la nostra rappresentanza, è riuscire a soddisfare e, dove possibile, ad anticipare, le esigenze delle nostre aziende, restando sempre al passo con i tempi che cambiano nell’offerta di servizi e di opportunità di confronto che costituiscono il vero valore aggiunto della membership Anfia”.

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue