Press
Agency

MSC Crociere investe 3,5 miliardi in due nuove navi green per il 2030

Due unità all’avanguardia per ridurre emissioni e potenziare l’efficienza energetica della flotta MSC

La compagnia svizzera MSC Crociere ha ufficializzato lunedì un importante investimento destinato all’ampliamento della propria flotta con l’acquisizione di due nuove unità navali, commissionate ai Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire, rinomato cantiere navale situato nella regione occidentale della Francia. L’ordine, del valore complessivo di circa 3,5 miliardi di euro, è stato formalizzato durante un incontro a Bercy, in occasione del vertice Choose France, svoltosi lunedì mattina.

Le nuove navi, la cui consegna è programmata per il 2029 e il 2030, si inseriscono nel piano strategico di MSC Crociere volto a rafforzare la competitività e l’innovazione tecnologica della propria flotta. I Chantiers de l’Atlantique, noti per la costruzione di imbarcazioni di ultima generazione caratterizzate da elevati standard ambientali e prestazionali, saranno responsabili della realizzazione di questi due giganti del mare, progettati per rispondere alle più stringenti normative internazionali sul trasporto marittimo passeggeri.

L’investimento conferma l’impegno del gruppo svizzero nel settore crocieristico, puntando su soluzioni all’avanguardia per ottimizzare l’efficienza energetica e migliorare l’esperienza di bordo. In particolare, si prevede che le nuove navi adotteranno tecnologie green volte a ridurre l’impatto ambientale, in linea con la crescente attenzione globale verso la sostenibilità nel trasporto marittimo.

Questa commessa rappresenta inoltre un significativo supporto all’industria cantieristica francese, consolidando la collaborazione tra MSC Crociere e il tessuto produttivo europeo. La sinergia tra il gruppo armatore e il cantiere di Saint-Nazaire sottolinea la volontà di sviluppare soluzioni innovative per il settore delle crociere, che si tradurranno in una nuova generazione di navi all’avanguardia per capacità, comfort e rispetto ambientale.

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue