Press
Agency

Germania, insolvenze regolari aumentate del 3,3% ad aprile

A febbraio il dato ha riguardato soprattutto il settore dei trasporti

In Germania il numero di insolvenze regolari ad aprile è aumentato del 3,3% rispetto allo stesso mese del 2024. Questo indicatore a marzo corrispondeva al +5,7%; dati, entrambi, ad una cifra al contrario del periodo tra luglio 2024 e gennaio 2025 quando erano a due cifre. Lo ha affermato Destatis, l'ufficio federale di statistica tedesco, che per ottenere il dato ha considerato i casi di insolvenza solo dopo la prima decisione del tribunale fallimentare.

Secondo Destatis, nel febbraio 2025 i tribunali locali hanno riportato 2068 insolvenze aziendali richieste, per un totale di circa 9 miliardi di Euro di crediti; la maggior parte ha riguardato il settore dei trasporti e del magazzinaggio, seguiti dalle agenzie di lavoro temporaneo e dall'industria alberghiera. Nel febbraio 2024, invece, le richieste corrispondevano a circa 4,1 miliardi di Euro.

Suggerite

Bruxelles prepara il pacchetto auto: CO2, batterie e flotte

Test normativi e misure industriali dal 10 dicembre per guidare la transizione automobilistica

La Commissione europea ha avviato una valutazione d’impatto propedeutica alla stesura di una proposta normativa che aggiornerà il regolamento sulle emissioni di CO2 per le vetture nuove, nell’ambito del... segue

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue

Ricarica Ev in Germania: crescita limitata e buchi territoriali

Potenza pro-capite ferma ed ampia carenza di ricariche rapide nei comuni

Secondo l’analisi del Vda sull’infrastruttura di ricarica pubblica in Germania, la potenza media disponibile per ciascun veicolo elettrico è cresciuta nell’ultimo anno, passando da 2,1 kW a luglio scorso... segue