Press
Agency

Guardia di Finanza, avviato piano per verificare il riallineamento delle accise

Controlli sulla corretta dinamica di formazione dei prezzi per individuare "spregiudicati speculatori"

La Guardia di Finanza ha avviato un piano su scala nazionale per verificare la corretta applicazione del decreto interministeriale che ha disposto il "riallineamento delle accise" (15 maggio 2025). Prevista la riduzione dell'aliquota applicata alla benzina di 1,50 centesimi di Euro per litro e l'aumento di quella sul gasolio dello stesso importo. 

L'obiettivo del piano, messo in pratica grazie a 660 Reparti operativi del corpo e il supporto dei Reparti speciali, è arginare le condotte illecite lesive della leale concorrenza; i Reparti territoriali rileveranno manovre distorsive della corretta dinamica di formazione dei prezzi e individueranno "spregiudicati speculatori" nella filiera commerciale. La Guardia di Finanza verificherà anche che gli operatori "pubblicizzino" e "comunichino" il prezzo praticato secondo gli obblighi normativi, al fine di informare correttamente il cliente. 

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue